L’importanza della figura femminile nella vita e nelle opere di Pier Paolo Pasolini Conversazione con Ninetto Davoli

di Cristina Girelli

Qui di seguito verrà riportata un’intervista1 con Ninetto Davoli, grande amico di Pier Paolo Pasolini e meraviglioso interprete di svariate pellicole pasoliniane. Scoperto dal regista, Ninetto Davoli, ragazzo delle borgate romane si fece convincere, nonostante non ne avesse l’ambizione, a intraprendere la carriera di attore. Una carriera ben riuscita che ha creato un forte legame con Pasolini e con il suo mondo. Fu un’amicizia indistruttibile e che ancora oggi, nonostante la scomparsa del poeta, sembra essere presente e tangibile nel cuore dell’attore. Gli aneddoti raccontati da Ninetto Davoli sottolineano la vera personalità del poeta e la sensibilità che aveva nei confronti della vita e degli esseri umani.

E chi meglio di lui poteva svelarci le sfumature dei forti legami che l’amico Pasolini aveva intrecciato nel corso della sua vita con figure femminili particolari che hanno abitato la sfera artistica, dalle poesie ai romanzi al cinema, e la vita privata dello stesso. La sensibilità di Pasolini è stata determinante nel costruire significativi rapporti con importanti donne del mondo dello spettacolo e della cultura che venivano in un certo senso ammaliate dalla sua professionalità e dalla sua ideologia. Ho ritenuto giusto lasciare le frasi del sig. Davoli così come sono state dette da lui, con intercalare romanesco, per non alterare in nessun modo la spontaneità e l’autenticità di questi racconti.

Che rapporto aveva Pier Paolo con le donne?

Pier Paolo: che amore sviscerato che aveva Pier Paolo per la mamma, un amore proprio sviscerato. Era un amore indescrivibile, veramente un amore fortissimo. E lui con le donne ha avuto sempre comunque un bellissimo rapporto, un rapporto veramente bello con la Elsa Morante per esempio.

L’Elsa Morante per Pier Paolo ha avuto una passione, ma una passione non amorosa, una passione amichevole, voglio dire. Forte, insomma, intanto come donna, poi come scrittrice.

Poi anche con Dacia Maraini, è stata una grandissima amica. Infatti con Dacia, Pier Paolo ha fatto anche tanti lavori, diciamo, ha aiutato a scrivere anche la Trilogia: Decameron e Il Conte di Canterbury e Il fiore delle mille e una notte.

Hanno fatto la sceneggiatura insieme, cioè hanno scelto insieme gli episodi che poi Pier Paolo ha evidenziato.

Ma ha avuto un grandissimo rapporto con le donne Pier Paolo, e poi ha avuto una passione forte, ma amichevole, proprio un’amicizia fortissima anche con Laura Betti. Laura Betti è stata la prima donna che lui ha conosciuto a Roma.Quando lui si è trasferito appunto da Casarsa a Roma, la prima donna che ha conosciuto è stata Laura Betti. Laura Betti poi che stava nel giro, diciamo così, di persone…di Siciliano, Moravia, e insomma l’ha un po’ introdotto a conoscere queste persone e tra Pier Paolo e Laura Betti è stata una grande conoscenza, un grande rapporto tra di loro, le ha sempre portato fino alla fine riconoscenza a Laura Betti.E altrettanto Laura Betti con Pier Paolo. E poi quando è stata la fine Laura Betti, dopo la morte di Pier Paolo, è stata quella che ha creato questo Fondo Pasolini dove tanti, diciamo, ragazzi e studenti andavano lì, proprio a questo centro a Roma per conoscere lo spirito degli scritti di Pier Paolo. E Laura Betti è stata una che, diciamo, ha spronato a far questa cosa qui a Roma che poi si è trasferita ed è diventata una biblioteca a Bologna, il Centro Pasolini di Bologna, dove c’è tutto di Pier Paolo. È stata Laura Betti insomma come persona femminile che ha portato questo discorso di Pier Paolo, questo Fondo Pasolini che ancora c’è!

Perché i lavori di Pasolini vennero e vengono tuttora fatti conoscere poco, soprattutto ai ragazzi?

Pier Paolo diciamo è stato uno amato e odiato, Pier Paolo!! Intanto a Pier Paolo non gli piacevano le cosiddette interviste televisive, cose, e poi Pier Paolo con quel modo, diciamo, suo di essere, era un po’ contro l’istituzione, un po’ contro la televisione. Era contrario a queste cose e chiaramente, siccome la televisione era gestita da persone ideologicamente parlando diverse da quello che era Pasolini, allora chiaramente per la televisione Pasolini… spaventava un invito in televisione a Pasolini! Pier Paolo non veniva capito, non era immediato capire Pier Paolo. Pier Paolo è stato capito dopo; la gente… “a schioppo ritardato”, dicono a Roma, veniva capito Pier Paolo. Perché insomma Pier Paolo era uno che aveva una visione della vita molto precoce, molto avanzata. Era uno che quando diceva delle cose…Pier Paolo lo prendevano per pazzo: “Ma chi è questo?” C’è stato un momento della sua vita che gli hanno anche tolto la tessera del partito comunista perché Pier Paolo era un comunista, un comunista anarchico e un comunista anarchico nel partito comunista non poteva esistere, perché anche allora non capivano le ideologie di Pier Paolo. Pier Paolo era proprio al di sopra, insomma, era molto avanzato come idee.

Poi tornando al discorso di prima, al rapporto con le donne, Pier Paolo ha sempre, nelle sue opere ma anche nei suoi film, le donne le ha sempre mostrate come divine, come divinità.

Non le ha mai fatte vedere come donne da usare, non come una donna oggetto ma come una divinità. Immagina nel Decamerone la Silvana Mangano, che rappresenta la Madonna: che meraviglia!! Anche la Silvana Mangano nell’episodio che abbiamo fatto insieme io, Totò e Silvana Mangano, quello… La terra vista dalla luna. La Mangano era verde, Totò con i capelli rossi, io pure. Anche per dire la mignotta di Uccellacci e uccellini, non l’ha fatta vedere lì come una mignotta. No!! Una mignotta carina che gioca con il padre e con il figlio. Ti ricordi Luna? Pier Paolo aveva un rispetto per la donna non indifferente, insomma, ecco!

E poi a non finire questo bellissimo rapporto con la Maria Callas. Con la Maria Callas c’era un rapporto bellissimo tra di loro, che io ho conosciuto, siamo stati insieme, ci siamo frequentati, anche se io in quel periodo stavo facendo il militare però ci si vedeva con Maria e Pier Paolo e c’era questa grandissima amicizia, questa amicizia diciamo, un po’ più di una amicizia ma non di più, insomma. Ci stava un’ammirazione da parte di Pier Paolo eccezionale e anche della Maria Callas nei riguardi di Pier Paolo. E poi come l’ha descritta, come questa donna meravigliosa nella Medea.

Qual è il ruolo che più le è piaciuto interpretare?

Il ruolo, il film che mi è rimasto più impresso è stato, ma per un fatto, diciamo, perché era l’inizio, il primo, l’entusiasmo della cosa, poi di aver lavorato con questo grandissimo personaggio… per me è stato Uccellacci e uccellini, anche gli altri, però Uccellacci e uccellini è quello che mi è rimasto più impresso. È quello a cui sono più affezionato perché lì è stato proprio l’inizio del mio lavoro. Ho conosciuto Pier Paolo, Totò, il mondo del cinema, anche se a me, ti dico la verità, non è che me ne fregava più di tanto perché non era la mia professione fare l’attore. Anzi ti dirò non volevo neanche farlo. È stato Pier Paolo ad insistere:

“Dai Ninetto ti diverti, è carino”.

Ed io: “Ma no, lascia perdere, ma che c’ho la faccia d’attore io?”.

“No ma dai che ti diverti!”. È stato lui, Pier Paolo, a scovarmi. Poi una volta iniziato devo dire che è stata una scoperta meravigliosa. Io sto ancora lavorando, sto facendo teatro, tutte le sere ho lo spettacolo. Finisco il 19 di questo mese (febbraio), cioè tutte le sere affronto il pubblico, mi diverto, mi piace, perché è una cosa che ormai mi entra dentro e devo dire che ogni volta che faccio qualcosa sappi che comunque penso sempre a Pier Paolo. Sempre, immancabilmente, penso a Pier Paolo.

Pasolini intrecciava legami forti, veri e lasciava un segno. O si amava o si odiava.

Pier Paolo era uno che dalla massa era amato e odiato, più odiato che amato, a dir la verità. Quante denunce Pier Paolo in vita ha avuto, ma tante tante tante, cose folli proprio. Denunce per delle cose sciocche, perché era “Pasolini”.

“Perché faceva questo, ma come si permette, ma chi è questo?”.

E allora purtroppo, siccome Pier Paolo era al di sopra di tutto, era molto sfrontato, non aveva nessun timore di nessun genere per dire le cose. Ti ricordi quella cosa che scrisse a Valle Giulia quando denunciò quella cosa degli studenti, dei poliziotti? L’hai letta? Quando Pier Paolo diede ragione ai poliziotti? Quando scrisse questa cosa qua, Pier Paolo, intanto ogni volta quando andavo a casa sua mi leggeva le cose che scriveva durante la mattinata o la notte.

Quando Pier Paolo mi lesse sugli studenti e i poliziotti, a me la prima reazione fu: “Ma che sei matto? Han ragione i poliziotti? Ste disgraziati de poliziotti!” Questa fu la reazione mia!

Pier Paolo disse: “Statte calmo, nun t’arrabbià! Sati calmo. Ma rifletti un attimino: ma tu hai capito chi sono questi poliziotti? Hai capito? Te lo dico io: questi poliziotti qua sono tutte persone, povera gente dell’entroterra, dei calabresi, siciliani, napoletani. E quelli invece a cui tu dai ragione e che gli danno contro, sono ragazzi, quei ragazzi sono i figli di papà, sono quelli che poi dirigono anche i poliziotti”. Per dire Pier Paolo che tipo era.

Ai piani alti dava fastidio? Era un personaggio scomodo?

Sicuramente ai piani alti dava fastidio, era un personaggio scomodo… Certo, dava molto fastidio, molto, e ti dico che a oggi, tuttora, non c’è ma veramente nessuno paragonabile minimamente a Pier Paolo.

Pasolini è stato un artista a 360 gradi!

È stato uno che ha lasciato un timbro nella letteratura italiana non indifferente. Ha lasciato delle impronte veramente. Oggi Pier Paolo lo prendono come esempio. La cosa bella è che vedi tuttora… sai che vado in giro per il mondo e mi invitano perché fanno le proiezioni? Oppure mesi dedicati a tutti i film che ha fatto Pier Paolo? I film e lo scritto, in tutto il mondo, a New York, San Francisco, in Francia, Parigi, continuamente vado fuori, mi invitano a parlare di Pier Paolo. Perché Pier Paolo sta facendo furore in tutto il mondo. Perché come sempre a scoppio ritardato la gente riesce a capire e sta capendo che Pasolini ha lasciato veramente una grossa, non so, un grosso bagaglio di cultura. I giovani soprattutto e questa qui è una cosa che mi fa piacere, da impazzire, guarda.

E tutto quello che sta succedendo oggi ai giovani?

Pier Paolo è da mò che ha detto questa cosa qua! Veramente è una vita che dice quello che sarebbe successo oggi e sta succedendo. Addirittura Pier Paolo disse che noi arriveremo anche al baratto, anche questo ha detto, e per arrivare al baratto ci vuole una grande distruzione totale e si ricomincia da capo! Perché lui disse: “Credi al progresso e non all’evoluzione”. Andava contro il sistema, ma non per mettersi contro o per un fatto di tigna, ma per un fatto ideologico. Pier Paolo era uno che veramente non si fermava davanti a niente!

Dicevo: “Ma tu non puoi scrivere le cose che scrivi”.

E lui: “Ma Ninetto è vero!”.

“Si è vero ma non puoi scrivere cose perché tu vai contro ad un sistema!” gli dicevo.

“Ma è la realtà o no?” rispondeva.

Ed io: “Sì, è la realtà”.

“Allora io la scrivo!!”.

Ma sai quando faceva le conferenze Pier Paolo? “Scusi Pasolini con questo film cosa voleva dire?” gli chiedevano.

Diceva: “Io niente volevo dire. Io non sono né un prete né un confessore. Io ho scritto una storia che mi piaceva, è un mio pensiero e basta. Se ti piace bene se no io non posso farci niente”.

Non imponeva il suo lavoro, il suo pensiero?

Non era imporre, lui raccontava le sue idee, non era un’imposizione che faceva lui: “Beh io faccio colì, io faccio colà! Io faccio il contrario!”. Era uno che si guardava intorno e scriveva il suo pensiero e rappresentava il suo pensiero cinematograficamente. Pier Paolo era contrario alla televisione perché lui ha sempre detto che la televisione era un piccolo occhietto.

Diceva: “Questo occhietto piccolo poteva essere una cosa meravigliosa e invece non lo è. Perché è uno strumento meraviglioso la televisione perché ti potrebbe proporre delle cose eccezionali e invece no! Ti porta a vedere le cose contrarie, riesce a distorcere le memorie e le idee delle persone, perché ti vengono inculcate, diciamo, non da persone colte ma guidate da un sistema sbagliato”.

Da questa intervista si delinea come il rapporto con la figura femminile fosse importante per Pasolini. Il primo vero e significativo legame si instaura con la madre Susanna che con il figlio visse fino ai giorni della sua morte inaspettata. Di origini contadine, Susanna Colussi svolse il ruolo di maestra elementare trasferendo l’amore per la letteratura al figlio. Un ruolo importante ebbe nella giovinezza di Pasolini la terra di origine della madre, il Friuli, dove entrò in contatto con il mondo contadino e stabilì le radici di una casa sicura dove spesso sarebbe poi tornato a rifugiarsi soprattutto per ritrovare la stabilità materna che solo in quel luogo riusciva a respirare.

Fu durante la permanenza a Casarsa che Pasolini iniziò a scrivere le sue prime poesie, stimolato soprattutto dalla madre:

È stata mia madre che mi ha mostrato come la poesia possa essere materialmente scritta, e non solo letta a scuola. Misteriosamente un bel giorno, mia madre infatti mi presentò un sonetto, composto da lei in cui esprimeva il suo amore per me. Qualche giorno dopo scrissi i miei primi versi. (Martellini 2006, 4)

Le prime poesie che il giovane Pasolini scrisse erano uno sfogo, inconscio o evidente, di uno scrittore ed intellettuale contro un padre fascista che non condivideva l’ambiente contadino e la vita popolare. Pasolini, infatti, criticava il ruolo del padre che dimostrava la sua inclinazione verso una precisa configurazione sociale che lo potesse identificare come “ufficiale” di un’idealità militare e padre padrone all’interno della sfera familiare. Il poeta scrisse una poesia significativa per indicare il rapporto di simbiosi che si era andato a creare nel tempo con la madre, Supplica a mia madre. Ciò che trapela da quelle righe è la confessione di un uomo che vuole provare amore per altre anime ma è consapevole che non potrà vivere questa esperienza perché l’amore materno è talmente grande da non poter essere sostituito. Egli confida alla madre il suo dramma interiore causato dal suo comportamento omosessuale. La poesia è inoltre una supplica da parte del poeta a non essere abbandonato alla sua condizione di solitudine ma di essere continuamente sostenuto con l’amore materno in un nuovo percorso. Pasolini coinvolse la madre oltre che nelle sue odi poetiche anche nella sua attività cinematografica che ebbe inizio quando lo scrittore si trasferì a Roma.

In seguito ad una serie di sfortunati accadimenti che misero Pasolini al centro di contrasti e accuse per comportamenti e ideologie non consoni al comune pensare, e in fervido contrasto con la figura paterna che lo accusò di essere un traditore per le sue scelte sessuali e il suo orientamento politico, alla fine degli anni Quaranta, il poeta si vide costretto a scappare con la madre al suo fianco verso un destino migliore che una città come Roma avrebbe potuto riservare.

“Nell’inverno del ’49 […] fuggii con mia madre a Roma, come in un romanzo. Il periodo friulano era finito” (Martellini 2006, 49).

Pur essendo anni difficili segnati da povertà e solitudine, Pasolini trovò la forza di combattere contro qualsiasi difficoltà per poter avvicinare la sua ideologia all’ambiente culturale romano dell’epoca. Ben presto lo scrittore entrò in contatto con la realtà cinematografica romana introducendosi nell’ambiente e facendo conoscere il suo talento. Elaborò nel 1957 i dialoghi nella parlata romana per il film Le notti di Cabiria di Fellini e da quel momento la sua passione per il cinema non si fermò. Nel 1961 realizzò il suo primo film Accattone come regista e soggettista raccontando la vita quotidiana di un uomo della borgata romana in balia di una vita trasandata, creando numerose polemiche. L’anno successivo diresse Mamma Roma , interpretata da Anna Magnani, raccontando la storia di una madre-prostituta che viveva la realtà piccolo-borghese catapultando il figlio in quella realtà stessa che doveva in qualche modo essere generatrice di benessere e posizione sociale. In realtà l’ideologia malsana di Mamma Roma condusse entrambi in un vorticoso caos.

È palese in quella narrazione la tragicità dell’amore materno, la protezione verso il figlio per poterlo assecondare e aiutarlo a realizzare i propri sogni; situazione analoga a quella vissuta da Pasolini con la madre nei primi anni romani. Pasolini vorrà fortemente la madre Susanna per l’interpretazione di Maria nel Vangelo secondo Matteo.

“Secondo le dichiarazioni di un’intervista, per esprimere quel dolore assoluto il figlio regista le consigliò di pensare alla morte dell’altro figlio, Guido” (Bazzocchi 1998, 118-119), morto durante gli anni della Resistenza. Un altro ruolo che Pasolini affidò alla madre nel film Teorema, fu il personaggio di una vecchia contadina che visse la trasformazione della serva Emilia in santa, attraverso la ricerca del sacro raggiungibile solo riconcigliandosi con gli elementi naturali della terra, come simbolo di origine.

I primi film di Pasolini, da Accattone a Mamma Roma a La Ricotta suscitarono polemiche e indignazioni sia da parte della classe politica che da quei gruppi di estrema destra che erano infastiditi non solo dalle idee politiche ma anche dal tipo di vita e dalle scelte personali che lo scrittore faceva. Fu per molto tempo perseguitato da denunce e da millantatori che, pur di vivere momenti di gloria, inventavano favole mettendo in risalto l’atteggiamento dubbio di Pasolini. Seguirono diversi processi durante i quali la maggior parte delle accuse nei confronti del regista vennero considerate prive di fondamento. Venne quasi sempre assolto.

Si trattò di un clima vero di persecuzione e di isterismo intorno alla figura del regista.

I giudici hanno voluto comunque esprimere un verdetto di condanna, per il semplice fatto che Pier Paolo è omosessuale. In Italia non c’è un articolo di codice che contempli l’omosessualità come reato. Hanno quindi escogitato una scappatoia. Una scappatoia cervellotica, ma tanto gli basta. (Siciliano 1979, 249)

Queste furono le parole di indignazione dell’amico Moravia nei confronti di coloro che inventariavano qualsiasi sfumatura della vita di Pasolini per creare scandali e opposizione al suo lavoro di scrittore e regista. In quella precisa situazione, dopo la “scappatoia cervellotica “ dei giudici, Susanna, che come sempre condivideva non solo l’abitazione ma la quotidianità tutta dell’amato figlio, ebbe un forte turbamento, pianse disperatamente, tanto che Pasolini ne rimase sconvolto e per la prima volta, dopo una moltitudine di maldicenze, processi e condanne, reagì alla condanna, disturbato dal dolore che colpì la madre. Molte sono le donne che Pasolini incontrò nella sua vita, ma solo alcune diventarono soggetti delle sue poesie, attrici dei suoi film, complici e compagne importanti della sua vita.Da Elsa Morante a Dacia Maraini, da Oriana Fallaci ad Antonietta Macciocchi, questo fu il panorama culturale femminile di cui il poeta si attorniò per arricchire la sua visione aulica ed ideologica in un mondo che prevalentemente gli era contro.

Elsa Morante fu grande amica del poeta e preziosa consigliera che cercò di indirizzare Pasolini verso metodi letterari che egli stesso aveva appreso in giovane età evitando di fondere l’arte con la politica posizionandosi su prassi esplicitamente estetiche. Collaborò con il regista alle scelte musicali da adattare alle sue pellicole, inparticolare al commento musicale di Medea.

[…] Elsa è seduta sull’orlo del divano, eretta, fasciata in uno dei suoi colori sottomarini. […] Vedo che stasera è dolce, […] Perché, devo dire, quasi ogni sera, nell’arengo dell’ideologia letteraria, mi disarciona: Pum! Mi trovo subito sulla polvere, disarcionato. […] Questo nelle questioni di ideologia letteraria. Negli altri campi, mi lascia non solo cavalcare, ma volare sull’Ippogrifo. (Siciliano 1979, 239)

Dacia Maraini, oltre che contribuire alla sceneggiatura di Il Fiore delle Mille e una notte, condivise alcuni lunghi viaggi in Africa e nello Yemen, in compagnia anche dell’amico Moravia. Con Oriana Fallaci, di estrazione borghese, pur non condividendo alcuni pensieri e con la quale il poeta si trovò spesso in polemica, instaurò una forte amicizia tanto da spingere la scrittrice a realizzare una controinchiesta sugli avvenimenti legati alla morte di Pasolini.Maria Antonietta Macciocchi fu una giornalista e scrittrice che si affermò dopo la seconda guerra mondiale diventando direttrice di Vie Nuove, organo di stampa del partito comunista, imprimendo al settimanale uno stampo non solo politico ma anche intellettuale dando spazio a scrittori che spesso non erano in linea con le regole ed i principi del partito.Tra questi ci fu Pasolini.

“L’intellettuale più dolce, più delicato, più disponibile” (Molteni) fu il pensiero che la giornalista espresse nei confronti dello scrittore quando accettò di collaborare con il giornale tenendo una rubrica settimanale: Dialogo con i lettori.

Ero più che amica di Pasolini. C’era tra noi un’intesa assoluta, una complicità da eretici. Accettò dicendomi che lo avevo convinto..arrivando dritta al suo cuore. Non volle mai un soldo di compenso, il che stupisce oggi davanti alla bulimia dell’oro che distingue certi scrittori e giornalisti “famosi”, tra cui talora si annidano anche certi suoi detrattori. In verità lo commuoveva il fatto che un periodico importante fosse diretto da una donna. […] Arrivava quasi ogni settimana in via Sicilia, nel mio ufficio dalle alte vetrate. Entrava con passi leggeri, da gatto. Poi mi portava al caffeuccio dell’angolo, che c’è tuttora. Lo definivano un anormale. Era molto bello, giovane, elegante, con quei suoi jeans e il giubbotto. Nessuno mi sembrava più normale e dolce e attraente di questo… anormale […] Lui sembrava il solo a comprendere la fragilità disperata perfino di quelle chiamate “mostri sacri” del successo, le più traumatizzate tra “le donne oggetto”: Bardot (che tenta di uccidersi), Callas (abbandonata da Onassis), Marilyn Monroe (suicida). (Molteni)

Nel 1963 il poeta accettò di collaborare alla realizzazione di un progetto che aveva come tema la scontentezza e il disagio del periodo successivo la fine della seconda guerra mondiale. Pasolini selezionò materiale cine-giornalistico con specifici avvenimenti caratterizzanti quel senso di disapprovazione che egli stesso percepiva contro scelte politiche, rivoluzioni ideologiche, prese di potere che in quegli anni invasero la scena sociale mondiale. La rabbia fu intitolato questo film; una rabbia intrinseca in Pasolini contro le ingiustizie, i pregiudizi, l’intolleranza e la banalità del mondo borghese. All’interno di questo film-documentario si trova una straordinaria ode alla figura di una donna, icona di stile e artista incompresa, vittima di quegli anni schiacciati e oppressi dall’epoca moderna e industrializzata. Marylin Monroe, fragile anima, donna oggetto, capro espiatorio di un successo estremizzato, trovò la fine dei suoi giorni in un gesto tragico come il suicidio e Pasolini sembrò percepire l’infelicità di questo angelo. Ci furono altre due figure femminili importanti nella vita e nel panorama artistico del poeta: Laura Betti e Maria Callas.

“Pier Paolo non frequentava più le case delle ironiche signore: la casa di Laura, ormai, era diventata per lui un punto obbligato di passaggio” (Siciliano 1979, 239).

Laura Betti fu una vera amica, una compagna con cui condividere gioie e turbamenti, un’attrice che ben interpretava i ruoli assegnati da Pasolini.Era una donna tutta d’un pezzo, sicura e ferma nelle sue posizioni, anima tumultuosa legata al poeta da un’unione viscerale. Laura Betti, dopo la morte del poeta, dedicò gran parte del suo tempo a tener in vita la memoria dello stesso, tramite iniziative quali l’istituzione del Fondo Pasolini nel 1980 e la presentazione nel 2001 al Festival di Venezia di una pellicola su Pasolini intitolata La ragione di un sogno. In questo film viene espresso ai massimi termini l’amore e la stima che la Betti provava per il poeta, e la consapevolezza che egli stesso fu anticipatore di quel disastro a cui il mondo stava assistendo: l’industrializzazione, la massificazione dei beni culturali, “l’imborghesimento” dell’uomo a canoni di vita imposti dal progresso incalzante.

Ci fu una donna in particolare che oltre ad ammirare Pasolini per il suo geniale ed avanguardistico lavoro, si innamorò della dolcezza e della sensibilità del poeta. Maria Callas fu interpellata nel 1969 dal regista per interpretare Medea, tragedia antica di Euripide, che Pasolini rivisitò con sfumature e epilogo diversi.

Scrisse la sceneggiatura pensando a lei, a Maria Callas, per quei tratti somatici greci che ben potevano rispecchiare la Medea e con quegli occhi larghi e grandi che emanavano tristezza e magicità allo stesso tempo.

In questo caso sapevo che sarebbe stata la Callas, quindi ho sempre calibrato la mia sceneggiatura in funzione di lei.[…] La barbarie, sprofondata dentro, che vien fuori nei suoi occhi, nei lineamenti, non si manifesta direttamente, anzi. Lei appartiene a un mondo contadino, greco, agrario e poi si è educata per una civiltà borghese. Dunque in un certo senso ho cercato di concentrare nel suo personaggio la complessità di Medea. (Pasolini 1991)

L’amicizia tra la “divina”, così veniva chiamata nel mondo dell’opera, e il regista si fece molto forte durante le riprese del film, tanto da trascorrere molto tempo insieme e trasformare questa amicizia in un profondo sentimento che la Callas sentiva verso Pasolini.

Una testimonianza che chiarisce il rapporto tra i due, fu un’intervista rilasciata a Annalisa Serpilli de “Il Sole 24ORE” da Dacia Maraini nel settembre del 2007, in cui la scrittrice descrisse il vero legame che traspariva e i momenti passati insieme durante viaggi e ritrovi tra amici.

Si amavano ma in modo diverso. Lei avrebbe voluto sposarlo, lui no. Lei sapeva che lui era omosessuale ma pensava di redimerlo. Per quanto Pier Paolo non l’abbia mai illusa: non le ha mai detto che avrebbe abbandonato le sue abitudini sessuali. Si trattava di un pio desiderio di Maria che, come sempre, preferiva il sogno alla realtà. (Serpilli 2007)

Pasolini durante l’estate del 1970 trascorse una vacanza con Maria Callas a Tragonisi, un’isola della Grecia, dove la ritrasse in una serie di disegni e le dedicò importanti odi poetiche raccolte in Transumanar e organizzar in cui venne affrontato il tema dell’amore e della paura dell’amore di una donna.

Da Timor di me a L’anello il poeta esprime il suo timore nei confronti di un canto puro, di una voce angelica come quella della Callas che con la sua ingenuità esprimeva al suo amato l’amore che profondamente provava e viveva.

Dalle parole del Sig. Davoli alle testimonianze di molteplici voci vicine a Pasolini si può ben ricostruire il quadro dei rapporti e dei legami che il poeta andava instaurando lungo il percorso travagliato della sua breve vita. Le donne in particolare sono state per Pier Paolo Pasolini fonte di ispirazione per le proprie opere, compagne di vita e amiche fidate, con cui condividere gioie e sofferenze ma anche intraprendere avventure intellettuali.

“Una passione, un amore indescrivibile, un amore sviscerato per le donne!!”.

Bibliografia

Bazzocchi Marco Antonio

1998                Pier Paolo Pasolini, Milano, Bruno Mondadori.

 

Martellini Luigi

2006                Ritratto di Pasolini, Roma-Bari, Laterza.

 

Molteni Angela

s.d.                  La figura femminile secondo Pasolini, in www.pierpaolopasolinieu/saggistica_ppp_e-figurafemminile.htm.

 

Pasolini Pier Paolo

1991                Le regole di un’illusione: i film, il cinema, a cura di Laura Betti e Michele Gulinucci, Roma, Fondazione “Fondo Pier Paolo Pasolini”.

 

Serpilli Annalisa

2007                Maria Callas, una diva che rimase bambina, Intervista a Dacia Maraini, archivio, ilsole24ORE.com, 11 settembre.

 

Siciliano Enzo

1979                Vita di Pasolini, Milano, Rizzoli.

  1. L’intervista è stata raccolta dall’autrice per via telefonica Rimini-Roma il 9 febbraio 2012. []