Gli “scemi di guerra” a Imola.
di Cora Benetti
Contenuti correlati
“Caduti sul campo dell’onore”. I ritratti fotografici del Fondo Caduti del Museo del Risorgimento di Roma fra sfera pubblica e dimensione privata.
La fragile pace nel Mediterraneo. La Conferenza di Sanremo del 1920 e il trattato con la Turchia dopo la Grande Guerra.
La nascita e i primi passi dell’Alto commissariato per l’igiene e la sanità pubblica (1945-1948)
Alberto Malfitano commenta: M. Fornasari e O. Mazzotti (a cura di), Anima civitatis. Capitale umano e sviluppo economico in Romagna dall’Ottocento al Duemila, Bologna, Il Mulino, 2018.
Venti anni di Giorno della Memoria: bilanci e prospettive.