Le donne in miniera tra l’800 e il ‘900 in Europa

di Sonia Salsi

Con questo contributo si intende analizzare, attraverso una selezione di fonti bibliografiche che trattano il lavoro femminile nelle miniere di carbone in Belgio, Italia, Francia, Germania, Scozia ed Inghilterra tra il XVIII e il XIX secolo, il tipo di lavoro svolto dalle donne, il ruolo delle minatrici nel sostenimento economico delle proprie famiglie e, infine, la legislazione per contrastare questo genere di attività.

La figura femminile nel lavoro in miniera, nonostante sia stato oscurato da quella maschile, non era sicuramente di rilevanza inferiore. Infatti le donne fornivano un contributo fondamentale, sostenendo un lavoro faticoso, senza tutele speciali, in un contesto in cui le norme di sicurezza erano praticamente inesistenti. Gli ambienti di lavoro, insalubri, rappresentavano un pericolo per la salute ed erano lesivi in modo particolare per la maternità, dal momento che le donne erano costrette a lavorare sino al momento del parto e anche subito dopo, pena la perdita del lavoro. Inoltre, ragioni di ordine morale, legate alla promiscuità cui costringeva l’attività nel sottosuolo, toglievano dignità sociale al lavoro delle donne. Tuttavia il lavoro forniva loro una parziale indipendenza economica, anche se percepivano retribuzioni molto inferiori rispetto a quelle degli uomini.

Uno sguardo alle fonti

In Belgio, il lavoro delle donne nelle miniere di carbone venne ampiamente descritto e studiato dalla storica americana Patricia Hilden (1993). La ricercatrice belga Leen Roels ha effettuato un dottorato di ricerca studiando in modo esemplare il bacino minerario di Liegi, e riportando alla luce aspetti interessanti sulle condizioni e sulle tipologie di lavoro svolto dalle donne in miniera (Roels 2014, 71-98). La tesi di Dominique Salée (1995) offre elaborate descrizioni sulla vita e il lavoro di donne e bambini nelle miniere di carbone di Seraing, Liegi. Precedentemente Maron (1975) e Bairin (1976) scrissero entrambi delle tesi, purtroppo mai ufficialmente pubblicate, sul lavoro delle donne e dei bambini presso le miniere di Hainaut e Liegi. Nel 2002 è apparso un articolo di Suzy Pasleau che ha dato un ampio contributo allo studio dell’occupazione femminile nelle miniere di Liegi e in particolar modo nella zona di Seraing (Liegi).

È sicuramente interessante, per quanto riguarda la Francia del nord nel periodo 1866-1869, l’ampia descrizione del lavoro delle donne in miniera contenuta nel romanzo di Émile Zola Germinal. Uno dei personaggi principali del romanzo è Catherine Maheu, il cui ruolo è di trasportare il carbone (hiercheuse) dall’interno verso l’esterno della miniera.

In Inghilterra e in Scozia, il libro di Angela John analizza il lavoro delle donne nelle miniere di carbone nel 1880, alla luce del dibattito del tempo, che rispecchia molte delle ambivalenze di atteggiamenti tardo vittoriani verso l’occupazione femminile della classe operaia e al tempo stesso solleva questioni più ampie, sia sul lavoro delle donne in settori tradizionalmente visti come appannaggio maschili, sia sui modi in cui le donne all’interno della comunità di lavoro sono state presentate dagli storici.

Dopo aver effettuato diverse ricerche sul lavoro delle donne tedesche nelle miniere della Germania, sono riuscita a trovare un solo libro scritto da Christina Vanja, che tratta la legge del 1827 che vietava alle donne di lavorare in miniera nel territorio prussiano, promulgata definitivamente solo nel 1878.

In Italia erano diversi i luoghi in cui le donne lavoravano in miniera. Ho messo a confronto due regioni, la Sardegna e l’Abruzzo, in cui la loro presenza era più significativa. Il libro Donne e bambine nella miniera di Montevecchio, di Iride Peis Concas, descrive le donne come subordinate all’uomo, nel ruolo di cernitrici del minerale estratto, che spaccavano, sceglievano, insaccavano, lavoravano nei piazzali che stavano davanti ai pozzi e alle gallerie. Lo studio, realizzato da Maria Elena Pani, merita una particolare attenzione sul lavoro svolto dalle donne sarde presso le miniere di Perd’e e Fogu, Sa Funderia, Su Zurfuru, Terras Nieddas, S’acqua Bona; praticamente tutte le miniere del fluminese. Il lavoro di ricerca, rigoroso e chiaro, mette in luce soprattutto le condizioni delle ragazze e bambine fluminesi (venivano impiegate nei lavori in miniera già all’età di 10 anni) che lavoravano nei cantieri come crivellatrici, cernitrici o semplicemente come addette alle pulizie dei vari locali tra cui uffici e abitazioni dei dirigenti (direttori, ingegneri).

Sull’Abruzzo, Dino Di Cecco, un appassionato ricercatore di storia delle miniere, ha dato un contributo allo studio del lavoro femminile nel versante orientale della Maiella nel primo cinquantennio del secolo scorso. I suoi scritti, utilizzando interviste che lui stesso ha realizzato, sono densi di racconti che testimoniano in modo suggestivo la dura realtà di quegli anni, attraverso ricordi che permettono di ricostruire la storia delle miniere di quella zona. L’indagine di Di Cecco conferma che in quest’epoca la presenza femminile era importante nelle aree minerarie, soprattutto per i lavori più umili.

Un confronto tra Belgio, Francia, Inghilterra, Scozia, Germania e Italia

Secondo Hilden (1993) la presenza di donne e ragazze nelle miniere di carbone del Belgio ammontava a circa un decimo della forza lavoro delle miniere, il periodo di lavoro delle donne nel settore era generalmente breve e sporadico: esse erano professionalmente attive a partire da un’età che andava dai 5 ai 15 anni. La maggior parte dei contratti di lavoro durava tra i quattro mesi e i due anni. Fra il 1865 e il 1889 probabilmente lavoravano nel settore circa 11.000 donne e 100.000 uomini (Roels 2014, 78). Dagli studi emerge che le donne in genere erano poco qualificate, avevano bassi livelli di scolarizzazione e svolgevano lavori diversi dai colleghi maschi. Spesso le donne, dopo il matrimonio, lasciavano la miniera per prendersi cura della loro famiglia e vivevano ogni giorno nella paura di un incidente che potesse nuocere ai loro cari (Roels 2014, 96).

Nel 1868 la ricerca di Kuborn, un famoso medico di Seraing, riporta un elenco di attività che le donne, ragazze e bambine a partire dai 12 anni effettuavano presso le miniere di carbone a Liegi. Emergono varie tipologie di lavoro femminile presso le miniere. Le lavoratrici si occupavano del trasporto del legname e dei rifiuti, del carbone con le slitte nei corridoi, sul nastro trasportatore e con i cavalli, di rallentare le vetture sui percorsi ripidi, del funzionamento delle pompe per la ventilazione delle gallerie nel sotto suolo, della manutenzione delle lampade. Troviamo le donne solo due casi di addette al funzionamento dei macchinari (Kuborn 1868, 20).

Secondo Hilden (1993), il lavoro delle donne, ragazze e fanciulle nel settore minerario in Belgio consisteva principalmente nel trasporto del carbone dal sottosuolo verso la superficie da parte di trasportatorici (hiercheuses), con orari di lavoro che arrivavano alle 11-12 ore al giorno. Il loro compito era quello di riempire quattro o cinque vagoncini ciascuno dei quali conteneva 50 kg di carbone. Normalmente riempivano cinque vagoncini in 20 viaggi. Altre donne trasportavano pesanti cesti di carbone grezzo sulle spalle; i cesti erano così pesanti che occorrevano due uomini per caricarlo sulle spalle di una donna. Sino al 1842, due dei più comuni lavori sottoterra per le donne e i bambini erano il “facilitatore” e lo “spingitore”. Il primo si occupava di tirare da davanti il vagoncino, l’altro lo spingeva dal retro (Roels 2014, 86).

Fuori dalla miniera, la raccolta del carbone era svolta dai più anziani e dalle donne fisicamente meno forti. Christina Vanja attesta che il lavoro delle donne fisicamente deboli consisteva nell’accumulare le scorie di carbone (Roels 2014, 85).

In Inghilterra la maggior parte delle donne che lavoravano in miniera erano giovani di vent’anni, sposate per il 99% con minatori, e lavoravano insieme ai genitori e ai fratelli, ed erano per giunta disprezzate dalla società per il semplice fatto di indossare pantaloni e giacche da uomo, indumenti necessari a causa delle lunghe giornate passate in condizioni di freddo in mezzo alla sporcizia. Queste donne formavano gruppi molto affiatati e spesso nasceva una forte amicizia e solidarietà fra loro. In miniera cantavano e si raccontavano la loro vita quotidiana. Lavoravano sei giorni alla settimana, tra le 12 e 18 ore al giorno, il sabato solo metà giornata essendo giorno di paga. Il lavoro era duro, e richiedeva molta resistenza. Le donne lavorano in tutte le condizioni climatiche, la loro divisa di lavoro era composta da zoccoli di legno ai piedi e una misera sciarpa per proteggersi dalla polvere di carbone.

Nel 1887, la RegulationAct delle miniere innalzò l’età minima di lavoro a 12 anni. Molte bambine, terminate le scuole, andavano a lavorare nelle miniere con i loro genitori e già a partire del 1840, secondo le stime di Angela John (1984, 19), il numero di donne attive sia nel sottosuolo che in superficie era tra le 5.000 e le 6.000. Nel 1841 le statistiche attestano per l’intero settore minerario la presenza di 7.000 donne.

In Scozia, la presenza femminile si stimava sulle 5.000 presenze nel 1841, per poi salire, verso gli anni ’50 del ’900, a 6.000 unità. È attestato che nel 1840 le donne, lavorando in miniera, contribuivano economicamente alla sopravvivenza delle famiglie in alcune regioni dell’Inghilterra: Yorkshire, West Lancashire, est della Scozia e Galles del Sud. Sono stati fatti enormi sforzi da parte del Parlamento per far cessare il lavoro femminile in miniera, ma senza risultati apprezzabili. Per tutto il XIX secolo, l’unione dei minatori esercitò pressione sulle donne con l’intento di scoraggiare il lavoro femminile nelle miniere; le famiglie, che avevano lavorato insieme nell’estrazione del carbone, subirono restrizioni, venendo separate nello svolgimento del lavoro.

La Regulation Act del 1842 rese illegale il lavoro in miniera per donne e bambini. Tuttavia, la legge non prevedeva alcun indennizzo per la perdita del reddito. In poche parole, non assicurava altri tipi di guadagno. Questa legislazione ha segnato la prima svolta nell’esclusione delle donne adulte in Scozia dal lavoro in miniera. In seguito alla legge emanata, le donne minatrici vennero sostituite da pony, non senza conseguenza per i proprietari delle miniere. Gli animali erano costosi da alimentare e l’altezza del tetto dovette essere sollevata per accoglierli. Vennero assunti minatori maschi anziani e disabili per raccogliere il carbone, costoro guadagnavano comunque il doppio delle loro colleghe donne, nonostante queste ultime lavorassero due volte più velocemente. Molte donne erano così povere che erano disposte a continuare a lavorare illegalmente anche per 3s (15p) di paga settimanale. Ci sono stati casi di donne che pur di continuare a lavorare in miniera si travestivano da uomo ed entravano nei pozzi attraverso ingressi nascosti e laterali. Molte di queste donne erano orgogliose del loro lavoro e non avevano intenzione di rinunciarvi, anche se questo significava agire illegalmente. Si stima che sino al 1845 solo 200 delle 2.400 donne che avevano lavorato nelle miniere avessero trovato altri posti di lavoro. Alcuni proprietari erano disposti a tenere le donne a lavorare in miniera a proprio rischio, nonostante fosse illegale. D’altronde, il dipartimento del ministero degli Interni, che fu incaricato di attuare i controlli per il rispetto della normativa, disponeva di un solo uomo per ispezionare in tutta la Scozia 2.000 miniere di carbone.

Molti minatori sino ad allora avevano fatto affidamento sul contributo lavorativo delle mogli e dei figli per la sopravvivenza della famiglia stessa, tanto che l’organizzazione del lavoro teneva conto della presenza di famigliari, riunendoli nella medesima squadra (Lawson, Witz 1988, 152). Le varie mansioni di lavoro, prima svolte dalle donne, furono assegnate agli uomini. Il sindacato riteneva che la rimozione della forza lavoro femminile avrebbe reso più facile richiedere salari più alti per i minatori maschi.

Una donna che perse il proprio lavoro a causa della legge commentò: “il lavoro sotterraneo non era piacevole, ma era certamente meglio di morire di fame” (Humphries 1987, 946-947).

In Inghilterra, il 1972 segnò la fine dell’era del lavoro femminile nelle miniera, in quell’anno sono registrate solo due donne impiegate nel settore minerario. Con lo sviluppo tecnologico del XX secolo le lavoratrici, e sovente anche i lavoratori, furono sostituiti dai macchinari industriali.

Le donne a poco a poco si trasferirono a lavorare sulla superficie. I proprietari delle miniere preferirono assumere donne perché erano disposte ad accettare salari più bassi, e non “creavano problemi”. Anche gli uomini che in precedenza avevano rifiutato di “diventare portatori di carbone” quando le leggi vietarono il lavoro femminile in miniera, per mantenere la famiglia dovettero necessariamente accettare il lavoro nel sottosuolo.

In Francia le donne lavoravano in miniera già a partire dal XVIII secolo. Per oltre un secolo esse hanno lavorato nelle gallerie insieme ai loro colleghi maschi, principalmente come hiercheuses, trascinatrici di carbone, un lavoro duro e pesante che consisteva principalmente nel trasportare il carbone in vasche dal fondo della miniera sino alla superficie.

Nella Francia mineraria, ampiamente descritta nel romanzo di Emile Zola Germinal, troviamo un riflesso della vita dei minatori della regione francese del nord. Nel periodo tra il 1866 e il 1869, 400 ragazze dall’età di 12 anni erano impiegate a selezionare il carbone presso la miniera di Bruay. Esse spazzavano polvere portando pesi di carbone pari a circa 50 kg a borsa. 14.000 donne lavoravano presso le miniere di carbone, pari all’8,81 per cento su un totale di 159.000 dipendenti (Mitchell 1998, 149).

Nel 1896 le donne francesi erano state autorizzate a lavorare solo sulla superficie e le loro mansioni erano concentrate in alcune funzioni principali ossia: trascinare il carbone, selezionarlo e manutenere le lampade (le lampionaie), che era un lavoro prettamente femminile. Le lampionaie, infatti, sotto la supervisione del loro capo, operavano nella apposita stanza delle lampade, con la pesante responsabilità di distribuzione e recupero delle lampade di petrolio, che erano l’unico mezzo di illuminazione all’interno delle miniere. Questo richiedeva una buona conoscenza della materia, visto che ogni lampada era costruita da oltre un centinaio di parti diverse. Per riparare una lampada a petrolio, era necessario sbloccarla con un elettromagnete, smontarla e pulirla in ogni parte, riempire il serbatoio del carburante e infine serrare il serbatoio per impedire che uscisse il petrolio. Ogni lampionaia ripeteva questo gesto per un numero di lampade che andava dalle 200 alle 400 unità al giorno. Questa mansione poteva sembrare meno faticosa rispetto alle hiercheuse, ma le loro condizioni di lavoro delle lampionaie erano altrettanto dure. Infatti nella sala lampade era freddo d’inverno e caldo d’estate, regnava ovunque costantemente un forte odore di benzina, le lavoratrici erano costantemente esposte a getto di acidi o scosse elettriche a contatto con le batterie (Tirant, 173).

A partire dal 1950, la distribuzione delle lampade fu meccanizzata da apposite macchine e con l’avvento delle lampade elettriche la modalità di illuminazione nelle miniere divenne più sofisticato.

Per quel che riguarda l’Italia, in Sardegna, secondo quanto riportato nel libro di Sabrina Sabiu (2007), nelle miniere in epoca contemporanea erano occupate 941 donne, di cui 693 adulte e 248 ragazze al di sotto dei 15 anni. Nell’isola italiana le donne risultavano destinate alla cernita del minerale, alla sorveglianza ai crivelli della laveria, allo svuotamento delle casse del minerale, ecc. Esse lavoravano nella laveria in condizioni precarie, scalze in mezzo agli scoli d’acqua ricca di reagenti chimici, riparate da precarie tettoie che non davano riparo alle intemperie d’inverno né dal sole in estate. I compensi in molte miniere venivano stabiliti “per consuetudine”, per cui le donne erano in gran lunga sottopagate rispetto agli uomini: il salario massimo di una donna spesso non arrivava a quello minimo di un minatore, anzi risultava anche meno della metà. Il lavoro della donna era faticoso e mal retribuito; quello della cernitrice consisteva nel lavorare nei piazzali antistanti il pozzo o la galleria con il compito di separare il minerale utile da quello sterile, ma anche di vagonare, spaccare, grigliare e insaccare il prodotto da spedire alle fonderie, pulire i bacini di decantazione.

Molto spesso le donne erano vedove di minatori morti per disgrazie o per malattie professionali. Infatti le norme di sicurezza erano praticamente inesistenti: spettava infatti all’ingegnere capo del Distretto minerario valutare la salubrità e la sicurezza generali, per proporre la chiusura della miniera. Le inchieste parlamentari del 1877 e 1879 misero in evidenza, anche se parzialmente, le cause che potevano essere lesive per la salute della donna e in modo particolare per lo stato di maternità. Infatti le donne erano costrette a lavorare sino al momento del parto e anche subito dopo, pena la perdita del lavoro. Il fatto che le donne, sia nubili che coniugate, lavorassero gomito a gomito con gli uomini dava adito ad equivoci e conseguenti pettegolezzi. Ciononostante, il lavoro forniva loro l’indipendenza economica per la famiglia, anche se parziale, perché, molto più che negli altri paesi industrializzati d’Europa, le donne continuarono a lungo a percepire retribuzioni molto inferiori rispetto a quelle degli uomini. I salari medi giornalieri dei cernitori e crivellanti era nel 1907 di 1,85 Lire per gli uomini e 0,95 Lire per le donne, nel 1918 di 4,24 Lire per gli uomini e 2,66 Lire per le donne, nel 1925 di 12,29 Lire per gli uomini e 6,05 Lire per le donne, mentre nel 1934 era di 12,26 Lire per gli uomini e 4,83 lire per le donne (Curelli 2015). Dalle testimonianze raccolte da De Cecco, in Abruzzo le donne svolgevano le loro occupazioni dal lunedì al venerdì per otto ore giornaliere, alle volte anche il sabato per metà giornata. Non avevano alcun libretto o certificato medico, si trattava dunque di un mestiere svolto in nero e non tutelato da alcun tipo di assicurazione contro i possibili infortuni e senza alcun riguardo per l’età.

La legislazione sul lavoro femminile in miniera

Alla fine del XIX secolo, le leggi hanno gradualmente vietato in tutti i paesi europei il lavoro delle donne nelle profondità della miniera, per tutelare la salute femminile e la maternità, ma anche perché la cultura del tempo disapprovava, per motivi morali, il lavoro delle donne in miniera. Tuttavia, in molti stati Europei, nonostante il divieto, le donne hanno continuato a svolgere questo genere di attività.

La legislazione che inibiva il lavoro delle donne in miniera fu proclamato prima in Inghilterra e in Germania e in seguito in Belgio, dove però il provvedimento riguardava solo le donne al di sotto dei 21 anni con una legge che, varata nel 1889, divenne effettiva solo dal 1892, anche se l’esame di alcuni libretti di lavoro (Roels 2014) ha dimostrato che le donne in Belgio hanno continuato a lavorare in miniera sino al 1920.

In Germania (Vanja, 21-23), a partire dal 1878 fu disposto un divieto generale per le donne di lavorare all’interno delle miniere, anche se le leggi del 1827 e del 1858 già accennavano ad una limitazione del lavoro delle donne nelle miniere.

Per quel che riguarda la Francia, invece, il divieto di lavoro sotterraneo per le donne e i bambini fu stabilito già nel 1874, ma la legge entrò definitivamente in vigore solo fra il 1889 e il 1892. Tirant sottolinea che in alcune miniere nel nord della Francia le donne, nonostante il divieto, hanno continuato a lavorare nel sottosuolo sino alla fine del XIX secolo. Le ultime donne che lavorarono in miniera furono Elise Lheureux, una bruaysienne nata nel 1860, e Julie Dudoignon, nata nel 1862. La prima iniziò la sua attività nel 1873, all’età di 13 anni. Vittima di una frana; sepolta per tre giorni insieme a diversi altri lavoratori, fu salvata da suo padre e da un gruppo di soccorritori. La seconda iniziò all’età di 13 anni e lavorò in miniera per 8 anni a Vermelles. Entrambe le ragazzine rimasero in miniera sino al 1882 circa.

In Inghilterra fu istituita una legge sull’abolizione del lavoro delle donne in miniera a partire dal 1880, secondo l’analisi di Angela John (1984) che si basa sui diari di Arthur Munby, avvocato e poeta vittoriano, che contengono molte osservazioni sul lavoro femminile.

In Italia, e in particolare in Sardegna, per contrastare la legislazione a tutela delle donne nei posti di lavoro gli industriali facevano pressioni affinché la legge del 1886 sulla tutela del lavoro femminile e dei fanciulli nell’industria non venisse applicata, soprattutto in merito alle norme di sicurezza. Bisogna attendere la fine del 1907 per porre definitivamente fine al lavoro delle donne in miniera sul suolo italiano, perché la manodopera femminile era molto richiesta, per la capacità delle donne, più pazienti e diligenti degli uomini, ad ottenere un prodotto migliore a un costo molto più basso.

Certamente l’importanza del lavoro femminile nelle attività minerarie era di fondamentale importanza, anche se solo recentemente si è riscoperta la rilevanza della donna nell’economia isolana generale (Curelli 2015).

Per centinaia di anni le mani delle donne e le fanciulle hanno contribuito a plasmare l’industria mineraria in Europa, orgogliose del proprio ruolo e della propria appartenenza professionale. La loro presenza viene quasi sempre solo accennata se non del tutto ignorata quando si parla di storia delle miniere, anche se le donne hanno contribuito allo sviluppo delle stesse, rimettendoci spesso la salute e qualche volta anche la vita negli infortuni sul lavoro.

Bibliografia

Curelli Roberto

2015 Storia delle miniere in Sardegna, condizioni della donna nel lavoro delle miniere nella prima metà del ventesimo secolo, in “Gazzetta del Sulcis Iglesiente”, n. 712, 3 febbraio.

 

Bairin Paul

1976 Le travail des femmes dans mines de la province de Liège, 1849-1859.

 

Concas Peis Iride

2010 Donne e bambine nella miniera di Montevecchio, Pezzini editore.

 

Hilden Patricia J.

1993 Women, work and politics, Belgium 1830-1914, Oxford University Press.

 

Humphries Jane

1987 “…the Most Free From Objection…”. The Sexual Division of labor and Women’s Work in Nineteenth-Century England?, in “The Journal of Economic History”, XLVII, n. 4, 929-949.

 

John Angela

1984 By the sweat of their brow: women workers at Victorian coal mines, London.

 

Kuborn Hyacinthe

1868 Rapport sul l’enquete faite au nom de l’Académie royale de médicine de Belgique par la Commission chargéè d’étudier la question de l’emploi des femmes dans les travaux souterrains des mines, Bruxelles, Belgique.

 

Mark-Lawson, Jane En Anne Witz

1988 From “family labour” to “family wage”? the case of women’s labour in nineteenth-century coalmining, in “Social history XIII”.

 

Maron C.

1975 Le travail des femmes et des enfants, dans les mines de Hainaut 1830-1914, Verhandeling Université Libre, Brussel.

 

Mitchell B.R.

1998 International Historical Statistics, Europe 1750-1993, fourth edition, London.

 

Pasleau Suzy

2002 La femme, un acteur à part entière de l’industrialisation. Seraing, 1846-1880, Revue du Nord LXXXI, n. 347, 615-632.

 

Roels Leen

2014 Het tekort. Studies over de arbeidsmarkt voor mijnwerkers in het luikse kolenbekken vanaf het einde van de negentiende eeuw to 1974, Hilversum Verloren

 

Sabiu Sabrina

2007 Rosas: Una miniera nella Sardegna contemporanea, AM&D.

 

Salee Dominique

1995 Le travail des femmes et des enfants dans les charbonnages, au regard de la legislation: Un cas tipique; l’appolication dans le basin de Seraing (1889-1914).

 

Tirant Dominique

s.a. Femmes è la mine, femmes des mineurs. Enquete sur les femmes dans la sociètè minière.

 

Vanja Christina

s.a. Frauenarbeit im Bergbau-ein Uberblick, in Kroder (ed), Frauen und Bergbau, 11-29.