Numero 33 – Novembre 2013
DOSSIER – Testimonianze autobiografiche: archivi della memoria e centri di ricerca (prima parte)
read more
Novità editoriali luglio-novembre 2013
di Luca gorgolini A cura di ALDO AGOSTI Il partito provvisorio. Storia del Psiup nel lungo Sessantotto italiano Laterza GUIDO ALFANI, RIZZO M. (CUR.) Nella morsa della guerra. Assedi, occupazioni militari e saccheggi in età preindustriale Franco Angeli ANPI (ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA) (CUR.) Le stragi nazifasciste del 1943-1945. Memoria, responsabilità e riparazione Carocci MARINA ANTONELLI (CUR.) Satira politica e Risorgimento. I giornali italiani 1848-1849 Carocci ANNA BADINO, INAUDI...
read moreCesare Malagoli, Fabio Montella, Luca Marchesi, Il Comune di San Possidonio. L’istituzione, la società e l’economia San Felice sul Panaro (Modena), Gruppo studi Bassa Modenese, 2013
di Franco Verri La fortuna della storia locale si è molto modificata nel volgere degli ultimi anni. Un tempo era il campo d’azione esclusivo di eruditi che si dedicavano alla raccolta di ogni informazione disponibile sul loro paese, spesso alla ricerca di un qualche primato di cui fregiarsi e soprattutto della continuità culturale e dell’integrità monumentale. Essi sono stati in questo benemeriti, per aver rivendicato l’importanza delle piccole storie nei confronti della grande storia nazionale, delle grandi sintesi degli storici accademici....
read moreAlberto Guasco, Cattolici e fascisti. La Santa Sede e la politica italiana all’alba del regime (1919-1925) Bologna, Il Mulino, 2013
di Paolo Valvo Il tema del rapporto tra la chiesa italiana e il fascismo non è certo nuovo nell’attuale panorama storiografico, che ha potuto – e indubbiamente potrà ancora – giovarsi dell’apporto delle fonti archivistiche vaticane relative al pontificato di Pio XI (Achille Ratti, 1922-1939), rese disponibili alla consultazione degli studiosi nel settembre 2006. Questa considerazione vale in particolare per chi negli ultimi anni ha potuto leggere con profitto i numerosi contributi che Alberto Guasco ha dedicato alla fase...
read moreClaudio Cornazzani e Rossano Novelli, Lo zuccherificio di Classe Fuori Ravenna. La zucarira ad Clas fura. Vicende, avvenimenti e ricerche storiche sul territorio di Classe Fuori. Costruzione, vita e chiusura dello zuccherificio Ravenna, Capit, 2013
di Tito Menzani Da un paio di decenni a questa parte, la storiografia italiana sta dedicando grande attenzione al tema dello zucchero, soprattutto dall’angolazione della business history. Oltre ai numerosi lavori di Maria Elisabetta Tonizzi, varie ricerche locali si sono indirizzate sulla ricostruzione dell’attività industriale degli zuccherifici. Attorno a questi complessi, infatti, si snodavano vicende che andavano ben oltre la produzione manifatturiera vera e propria, ma che inerivano al contesto agricolo – in particolare alla produzione...
read moreMattia Granata, Cultura della crisi. La politica e il tramonto dello Stato imprenditore (1972-1992) Soveria Mannelli, Rubettino, 2012.
di Tito Menzani Accanto a quella privata e a quella cooperativa, l’impresa pubblica è da tempo oggetto di interesse della business history, specialmente nel contesto italiano, visto il ruolo che ha avuto nel Novecento, in particolare tra la crisi del 1929 e la fine della cosiddetta “Prima repubblica”. Mattia Granata, presidente del CentroLumina, collaboratore dell’Università di Milano e studioso abbastanza noto di questi temi, ha voluto dedicare una ricerca alla parabola discendente di questo tragitto, compresa fra il 1972 e il 1992. Nei...
read morePaolo Passaniti, Diritto di famiglia e ordine sociale. Il percorso storico della “società coniugale” in Italia Milano, Giuffrè, 2011
di Gianni Ballarani Fra quanti ritengono che la riflessione scientifica in materia di diritto di famiglia non possa prescindere dall’indissolubile connessione tra contesto storico, istanze sociali e sistema giuridico, la lettura del testo di Passaniti non potrà che venire diffusamente apprezzata. Sin dall’introduzione, l’Autore, ricostruendo il percorso e le finalità della sua ricerca, pone implicitamente in luce l’esigenza dell’indagine storica ai fini della revisione critica degli istituti giuridici, in ossequio alla funzione propria che il...
read moreBeni culturali ed ambientali: brevi riflessioni sul ruolo della tutela penale
di Annalisa Maccari Relazione presentata al Seminario La gestione dei beni culturali nel mosaico delle autonomie locali, organizzato da Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati” di Firenze, il Centro Interuniversitario per la Storia del Cambiamento Sociale e dell’Innovazione (Ciscam) e l’Associazione di Promozione Sociale “Storia e Futuro” con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Cultural, seminario di studi, Siena 12 dicembre 2012. Considerazioni generali: il Titolo V, luci ed ombre, di una riforma costituzionale e “non...
read moreAn inquiry upon perspectives of historical studies (Jurgen Kocka, Sandro Rogari)
di SeF Editorial Board When, ten years ago, “Storia e Futuro” began to be published, it emerged – among the several different specialistic review dedicated to historical studies – as one able to propose a new perspective of the relationship between past and present, and the approach to a historical perspective of it. “Placed between a past so rich of events, changements, cultural, political and social heritage, and a future which was going on along new directions, risks and opportunities”, “Storia e Futuro” claimed itself as an instrument to...
read moreDidattica della Linea Gotica: la metodologia del “diorama vivente” www.lineagotica.eu
di Massimo Turchi Il progetto didattico Storie di uomini in guerra sulla Linea Gotica, nasce nel 2002 e da subito il suo principale punto di forza diventa la metodologia didattica del diorama vivente, che usa la narrazione biografica di personaggi di tutte le parti in conflitto, interpretati da ricercatori storici. Essa definisce e ricostruisce un preciso episodio storico legato a una data e a un luogo della memoria, col fine di stimolare nel pubblico (col quale gli interpreti interagiscono) una partecipazione attiva ed emozionale ai fatti e...
read moreTowards a Global History of Domestico Workers and Caregivers 49th Linz Conference, Linz, 12-15 September 2013
di Andrea Ragusa Organized by the International Conference of Labour and Social History (ITH) and the Chamber of Labour of Upper Austria, supported by Friedrich Ebert-Foundation (Bonn), Stichting Professor van Winter Fonds (Utrecht), Labour Movement, Archives and Library (Stockholm), the Provincial Government of Upper Austria and the City of Linz; the 49th Linz Conference has been devoted, this year, to the boungled and not easy subject of domestic workers, one of the crucial matter – among the several different matters related to the world...
read moreCorpi Posseduti as presented in the Senate Library in Rome
di Karen Lund Corpi Posseduti. Martiri ed Eroi dal Risorgimento a Pinocchio (Lacaita, 2012) Body Possession. Martyrs and heroes from the Italian Risorgimento to Pinocchio, written by Dino Mengozzi, was discussed in Rome on 17 September 2013 at the Senate Library “Giovanni Spadolini”. The presenters were scholars Maurizio Degl’Innocenti, Alberto Mario Banti and Michele Rak. The three scholars were in agreement about the new research surrounding the construction of national Italian identity by paying attention to the human body in social...
read moreUn crocevia di popoli: ultimi studi sulle migrazioni italiane
di Michelangela Di Giacomo Tre anni fa, sulle pagine di questa stessa rivista, avevamo osservato come la storia delle migrazioni stesse prendendo corpo in Italia sulla scia di alcuni affermati studiosi che sempre più stavano avvicinando le scienze storiche ai cosiddetti migration studies, considerando le mobilità umane come un punto di osservazione privilegiato per la comprensione delle dinamiche storiche della nostra Penisola. Oggi possiamo affermare che quel filone – allora ancora quasi appena percettibile – è fecondamente aperto e sondato...
read moreTestimonianze autobiografiche: archivi della memoria e centri di ricerca. Nota introduttiva alla prima parte
di Patrizia Di Luca – Luca Gorgolini Nel corso del Novecento – con particolare riferimento alla seconda metà del secolo scorso per quel che riguarda il caso italiano – la progressiva affermazione della storia sociale come fondamentale ambito di studio ha prodotto alcuni cambiamenti importanti nello svolgimento della ricerca scientifica. Il territorio di azione dello storico si è ampliato con l’acquisizione alla storia di soggetti e campi tematici precedentemente considerati estranei; la moltiplicazione degli strumenti che lo storico è...
read moreUna lezione dai disastri? Il Vajont e l’alluvione di Firenze
di Gianni Silei Abstract Le catastrofi naturali e disastri di natura antropica da sempre rappresentano un banco di prova tanto per le società antiche quanto per quelle moderne. Partendo da due eventi che hanno profondamente segnato la storia dell’Italia del secondo dopoguerra, il disastro della diga del Vajont e l’alluvione del 1966 che, tra gli altri centri, sommerse Firenze con il suo inestimabile patrimonio artistico, monumentale e culturale, l’articolo mette a confronto le modalità della gestione dell’emergenza e le risposte di...
read moreVoluntary action. Spunti di riflessione su volontariato e terzo settore in Italia da un libro di lord William Beveridge
di Davide Gobbo Abstract Un libro di lord William Beveridge del 1948, Voluntary action: a report on methods of social advance, delinea le caratteristiche del welfare state futuro, in cui un ruolo importante lo avrà l’azione volontaria dei cittadini e delle associazioni per integrare tutti quei bisogni che lo stato non riuscirà più a soddisfare. Quest’evoluzione, pur con i limiti del nostro welfare particolaristico – clientelare e con un’alta frammentazione di enti assistenziali, può essere osservata anche per l’Italia. L’articolo delinea le...
read moreRomolo Sabbatini. Storia di un sindacalista romano dal socialismo al fascismo
di Daniele D’Alterio Sigle Acs: Archivio Centrale dello Stato Ascd: Archivio Storico della Camera dei Deputati Ascrl: Archivio Storico della Cgil di Roma e del Lazio Bncr: Biblioteca Nazionale Centrale di Roma Cac: Carte Antonino Campanozzi Cal: Carte Alberto Lapegna Cav: Carte Antonio Vicini Cdp: Carte di Parlamentari Cib: Carte Ivanoe Bonomi Cpc: Casellario Politico Centrale Crs: Carte Romolo Sabbatini Feo: Fondo Eredi Orano – d’ora innanzi Fpb: Fondo Paolo Basevi Fsp: Fondo Sergio Panunzio Fuo: Fondo Ugo Ojetti Fus: Fondazione Ugo Spirito...
read moreNote sul discorso scientifico nei telegiornali durante il terremoto della pianura emiliana 2012
di Carlos H. Caracciolo La notizia televisiva dipende della realtà, ma non la registra, la rappresenta. E la rappresenta secondo le regole che appartengono ai modi in cui si può rappresentare un evento non necessariamente alla realtà dell’evento che si rappresenta (Calabrese e Volli 1987, 45). Abstract Il modo in cui una comunità percepisce una calamità naturale dipende in gran parte da come essa è presentata dai mezzi di comunicazione. Questo lavoro mira a individuarne le caratteristiche con cui i telegiornali italiani hanno presentato i...
read moreLord Robert Vansittart: una voce contro l’appeasement (PARTE II)
di Fabio Casini Sigle NA: National Archives FO: Foreign Office CAB: Cabinet CC: Churchill Centre and Museum at the Churchill War Rooms, London DBFP: Documents on British Foreign Policy 1919-39 DGFP: Documents on German Foreign Policy Le rassicurazioni e gli avvertimenti britannici non dissuasero Mussolini dal compiere la sua impresa: il 3 ottobre 1935 ebbe inizio l’attacco all’Etiopia. Le operazioni durarono sino al maggio 1936, quando il Negus Hailé-Selassié abbandonò il paese e gli italiani entrarono ad Addis Abeba. Due giorni dopo...
read moreCustodire il futuro: la Fondazione Memorie Cooperative e l’Archivio Storico di Unicoop Tirreno
di Enrico Mannari, Marco Gualersi, Antonella Ghisaura Abstract Unicoop Tirreno è una cooperativa che affonda le proprie radici nella storia d’Italia del secondo dopoguerra. L’Archivio Storico raccoglie la documentazione sia della cooperativa “maggiore” (che nacque nel 1945 come Cooperativa La Proletaria e negli anni ha cambiato il suo nome in Toscana Lazio e infine Unicoop Tirreno) che delle varie cooperative vi sono confluite – per fusione o incorporazione; nel 2011 è stata costituita la Fondazione Memorie Cooperative per...
read moreDieci anni di attività della Fondazione Memoria della Deportazione. Storia della Biblioteca Archivio Pina e Aldo Ravelli dal 2003 al 2013
a cura di Giovanna Massariello con la collaborazione di Massimo Castoldi ed Elena Gnagnetti Abstract La Fondazione Memoria della Deportazione, costituita nel 1999, riconosciuta giuridicamente nel 2001 e dal 2003 ammessa all’associazione dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (Insmli), compie quest’anno i dieci anni di attività. Si è proceduto al riordino, all’arricchimento e alla valorizzazione dell’Archivio Biblioteca Pina e Aldo Ravelli, riconosciuto da parte della Soprintendenza Archivistica della...
read moreLa Fondazione Isec di Sesto San Giovanni: archivi e biblioteche per la storia
di Alberto De Cristofaro, Primo Ferrari Abstract La Fondazione Isec (già Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio) è una onlus costituita nel marzo 1973 con lo scopo di raccogliere, conservare, ordinare e porre a disposizione degli studiosi fonti documentarie e bibliografiche utili per ricostruire le vicende sociali, politiche ed economiche dell’Italia contemporanea. Ha raccolto negli anni un’imponente documentazione che permette di ricostruire la storia di personalità del mondo della politica e...
read moreLaboratorio di Storia sociale “Memoria del quotidiano”
di Giulia Nataloni Le fonti di natura diversa, prodotte in tempi diversi, per occasioni diverse richiedono un lungo lavoro per essere messe a confronto […]. Aprono prospettive che diversamente sarebbero irraggiungibili. Non servono a ‘completare’, a dare l’altra faccia, quella genuina, di base. Non c’è nulla che completa alcunché: ti apre una finestra su un’altra facciata, un’altra finestra (Calegari 2007, 31). Abstract Il Laboratorio di Storia sociale “Memoria del quotidiano” nasce dall’unione di due progetti che hanno avuto origine e...
read moreL’Archivio Ligure della Scrittura Popolare di Genova (Alsp)
di Fabio Caffarena, Graziano Mamone Abstract L’Archivio Ligure della Scrittura Popolare (Alsp), istituito nel 1986, è un centro di ricerca del Dipartimento di Antichità, Filosofia, Storia dell’Università di Genova che ha lo scopo di raccogliere, catalogare e studiare esempi di scrittura privata di gente comune, in particolare epistolari, diari e memorie di emigranti, soldati, prigionieri. In quasi trenta anni di lavoro l’Alsp ha accumulato un patrimonio ingente, costituito da 348 unità archivistiche, per un totale di circa 60.000 carte e...
read moreLa Libera Università dell’Autobiografia. Un originale luogo di formazione e ricerca autobiografica
di Caterina Benelli Abstract La Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari è un’Associazione culturale fondata nel 1998 da due studiosi di storie di vita: Duccio Demetrio e Saverio Tutino. Il contributo consegna una fotografia dell’Associazione con l’attenzione alla prospettiva didattica, alla progettazione e alla ricerca condotta negli oramai quindici anni di storia della Libera Università dell’Autobiografia. All’Associazione va il merito di aver portato ad Anghiari una moltitudine di persone di ogni età e provenienza che, attraverso...
read moreL’Archivio della scrittura popolare della Fondazione Museo storico del Trentino
di Quinto Antonelli Le origini L’Archivio della scrittura popolare nasce informalmente sul crinale degli anni Settanta del secolo scorso, per poi costituirsi nel 1987 come settore organizzato all’interno del Museo del risorgimento e della lotta per la libertà di Trento (ora Fondazione Museo storico del Trentino). All’origine dell’Archivio c’è l’attività del gruppo di storici legati alla rivista “Materiali di lavoro” che, a partire dal 1978, rompono con una tradizione storiografica tradizionalmente erudita e politico-istituzionale e, mutando...
read moreL’Archivio degli Iblei: l’uso della rete per partecipare e suscitare interesse per la storia
di Chiara Ottaviano Abstract L’Archivio degli Iblei è un archivio on line, in libera consultazione, che prevede la più ampia partecipazione per il suo arricchimento. Conserva interviste a testimoni e studiosi, immagini digitali provenienti da collezioni pubbliche e private, testi e ricerche. Tutti i contenuti sono navigabili anche attraverso una sezione articolata per temi: In campagna; Il mangiare; La scuola; In trincea; La religione; La politica; Operai e artigiani; L’emigrazione; La seconda guerra mondiale; Consumi e tempo libero;...
read moreTra classe e soggettività. Le voci e i suoni dei “senza-storia”. Fonti autobiografiche negli Archivi e nella storia dell’Istituto Ernesto de Martino
di Antonio Fanelli Abstract L’articolo è diviso in due parti, una prima dedicata alla storia e all’attività dell’Istituto Ernesto de Martino, alle pubblicazioni e alla metodologia della ricerca sul campo, lungo un arco storico di mezzo secolo che privilegia le connessioni tematiche e il dibattito teorico relativo alle fonti orali biografiche e la loro rappresentatività socio-culturale, e una seconda invece che esplora il vasto patrimonio archivistico conservato dall’Istituto con una capillare ricognizione nelle diverse sezioni della...
read more