Il reperimento dell’acqua per finalità produttive e civili ha rappresentato un problema strutturale per le regioni del Mezzogiorno a causa del regime pluviometrico e idrografico. L’intervento pubblico post-1950 di modernizzazione del settore agricolo e industriale si è confrontato con il frequente squilibrio tra fabbisogni e disponibilità della risorsa, che ha generato tensioni tra i diversi attori sociali, produttivi e istituzionali coinvolti. In tale quadro, la macroregione lucano-pugliese si presta a una lettera sistemica e interregionale delle singole vertenze territoriali, delle conflittualità sociali e delle strategie di regolazione pubblica e negoziazione tra istituzioni e tecnocrazie relative all’appropriazione e uso dell’acqua, risorsa decisiva per qualsiasi prospettiva di sviluppo.
The procurement of water for productive and civil purposes has been a structural issue for the regions of Southern Italy due to the region’s rainfall and hydrographic patterns. The public intervention post-1950 aimed at modernizing the agricultural and industrial sectors had to contend with the frequent imbalance between the needs and availability of this resource, which has generated tensions among the various social, productive, and institutional actors involved. In this context, the Lucania-Puglia macro-region lends itself to a systemic and interregional analysis of the specific territorial disputes, social conflicts, and public regulation strategies, as well as the negotiations between institutions and technocracies related to the appropriation and use of water, a crucial resource for any development perspective.