Continuità e discontinuità nelle stazioni ferroviarie italiane tra le due guerre mondiali

Continuity and Discontinuity in Italian Railway Stations between the Two World Wars

L’autore intende fornire un contributo sul grado di innovazione di dodici stazioni di medio-piccola dimensione, scelte a campione dal Nord al Sud d’Italia, sulla base di accurate ricerche d’archivio condotte su più fondi. Nel rilevamento, che copre il periodo tra le due guerre, l’attenzione si è concentrata su quelle realtà in cui i mutamenti – dovuti a necessari interventi di ristrutturazione o di radicale ampliamento – vennero spesso presi come valido esempio per indirizzare le trasformazioni di altri scali ferroviari nazionali. Per certi versi questi cambiamenti influirono e interferirono, in alcuni casi, anche nel più ampio campo progettuale, urbanistico e architettonico delle città. Dalla presente indagine, che tiene anche conto della specifica letteratura ferroviaria coeva e contemporanea, risulta, nel complesso, rifondato il rapporto rispetto all’accessibilità al trasporto ferroviario e alla mobilità, che tra le due guerre vive significativi cambiamenti. Lo confermano i raffinati elementi organicamente inseriti all’esterno e all’interno delle stazioni in parte visibili ancora oggi, come si evince dall’ampia documentazione reperita dall’autore presso i fondi Archivio Architettura e Fototeca della Fondazione Ferrovie dello Stato e presso il fondo Italo Balbo conservato all’Archivio Centrale dello Stato. Uno stimolo in più per cercare di salvaguardare tali fabbricati dal logorio del tempo e valorizzarli quali testimonianze del patrimonio architettonico ferroviario della prima metà del secolo scorso.

The author intends to provide a contribution on the degree of innovation in twelve small to medium-sized stations, chosen as a sample from the north to the south of Italy, on the basis of accurate archive research conducted on several fonds. In the survey, which covers the period between the two wars, attention was focused on those realities in which changes – due to necessary restructuring or radical expansion – were often taken as a valid example to guide the transformations of other national railway stations. In some ways these changes also influenced and interfered in the broader planning of urban and architectural field of cities. The present investigation, which also takes into account the specific contemporary railway literature, shows, on the whole, a refounded relationship with respect to the accessibility of rail transport and mobility, which underwent significant changes between the two wars. This is confirmed by the refined elements organically inserted outside and inside the stations, some of which are still visible today, as can be seen from the extensive documentation found by the author in the Archivio Architettura and Fototeca fonds of the Fondazione Ferrovie dello Stato and in the Italo Balbo fonds kept at the Archivio Centrale dello Stato. An additional stimulus to try to safeguard these buildings from the wear and tear of time and enhance them as testimonies to the railway architectural heritage of the first half of the last Century.