Il sindacalismo fascista nelle campagne: il caso della Toscana mezzadrile

Fascist Trade Unionism in the Countryside: the Case of Sharecropping Tuscany

Il saggio indaga l’evoluzione del sindacalismo fascista focalizzandosi sul caso della Toscana mezzadrile tra anni Venti e anni Trenta. Nella prima parte ricostruiremo il tribolato percorso della contrattualistica mezzadrile durante il “lungo” Ventennio fascista, tra il patto colonico del 1920 e il codice civile del 1942. Secondariamente, affronteremo la genesi e la struttura delle associazioni di categoria: da una parte la Confederazione dei sindacati fascisti dell’agricoltura, in rappresentanza dei contadini, dall’altra la Confederazione degli agricoltori, per conto dei proprietari terrieri. In terzo luogo esamineremo alcune vertenze intentate dai mezzadri toscani nei confronti degli agrari. Infine proveremo a delineare se il sindacalismo fascista ebbe una funzione operativa, difendere le ragioni dei mezzadri, oppure un ruolo puramente strumentale, portare la voce del regime nella campagna profonda.

The essay investigates the evolution of fascist syndicalism focusing on the case of Tuscan sharecropping between the 1920s and the 1930s. In the first section, we will reconstruct the troubled path of sharecropping contracts during the “long” twenty years of the Fascist period, between the sharecropping pact of 1920 and the civil code of 1942. Secondly, we will deal with the genesis and structure of the trade associations: on one hand the Confederation of Fascist Trade Unions of Agriculture, representing the farmers, and on the other hand the Confederation of Farmers, on behalf of the landowners. Thirdly, we will examine some disputes brought up by Tuscan sharecroppers against agrarians. Finally we will try to outline whether fascist syndicalism had an operative function, defending the sharecroppers’ reasons, or an instrumental role, bringing the voice of the Party and the regime into the deep countryside.