La storia dei rapporti tra il Regno di Napoli e la Francia, attraverso le vicende personali e professionali dei medici meridionali in esilio, è stata qui raccontata sotto forma di narrazione biografica. Infatti, mentre la natura multifunzionale e auto- descrittiva di questo genere consente di soffermarsi su una notevole varietà di aspetti, fornisce anche una panoramica più ampia delle ragioni alla base dell’intensa circolazione di uomini in entrambi i Paesi alla fine del XVIII secolo. Concentrandosi sulle carriere personali dei medici, sui loro risultati scientifici e sulle loro attività politiche, è stato possibile indagare a fondo alcune circostanze specifiche relative allo sviluppo e alle sfide della medicina napoletana, oggetto di questa ricerca. L’analisi comparata della sua natura multiforme insieme ai diversi approcci interdisciplinari dei vari scienziati e ai significativi contributi proposti in due diversi contesti politici, hanno quindi consentito di identificare le principali cause che hanno portato al fallimento di una duratura dimensione politica della scienza nell’Italia meridionale, suggellando così l’ineluttabile destino degli esuli napoletani in Francia.
The history of the relations between the Kingdom of Naples and France, through the personal and professional events of the southern doctors in exile, has herein been recounted in the form of a biographical narration. In fact, whilst the multifunctional and self-descriptive nature of this genre allows to dwell on a remarkable variety of aspects, it also provides a broader overview of the reasons underlying the intensive circulation of men in both countries at the end of the 18th century. By focusing on the physicians’ personal careers, their scientific findings and political activities, it has been possible to thoroughly investigate some specific circumstances related to the development and challenges of Neapolitan medicine, object of this research. The comparative analysis of its multifaceted nature along with the various scientists’ interdisciplinary approaches and significant contributions grown into two different political contexts, have therefore allowed to identify the main causes leading to the failure of a long-lasting political dimension of science in Southern Italy, thus sealing the ineluctable fate of the Neapolitan exiles in France.