L’articolo ripercorre le vicende storiche che hanno portato alla costruzione della ferrovia Circumetnea in provincia di Catania alla fine del XIX secolo. Il lavoro di ricerca, supportato da materiale d’archivio, approfondisce il processo di competizione tra diversi territori e i ruoli di alcuni personaggi chiave. Si ricostruisce, in particolare, l’acceso dibattito politico e sociale sullo sviluppo del tracciato ferroviario da seguire nel versante meridionale dell’Etna, se preferire quindi il collegamento attraversando nove comuni del Bosco etneo oppure optare per il collegamento direttissimo Catania-Misterbianco-Paternò, escludendo il versante Etna sud dalla progettata ferrovia secondaria.
The article focuses on the historical events that led to the construction of the Circumetnea railway in the province of Catania at the end of the 19th century. This research work, supported by archival documents, highlights the competition between different territories, and the roles of some key local exponents. In particular, the paper outlines the heated political and social debate on the development of the railway route to be constructed on the southern Etna region, whether to connect nine municipalities of the “Bosco Etneo” area or to opt for the direct Catania-Misterbianco-Paternò connection, excluding the South Etna region from the project of the secondary railway.