Un punto di svolta nella questione irlandese: il socialismo gaelico e il pensiero di James Connolly

di Paolo Perri

Abstract

Uno studio sulla storia del socialismo gaelico non può prescindere dall’analisi delle vicende personali e politiche del suo esponente principale: James Connolly. Teorico di un marxismo fortemente intriso di caratteri indipendentisti, quando non apertamente nazionalisti, Connolly rappresentò un’anomalia nel panorama del movimento operaio mondiale. A lui si deve la creazione del primo partito politico moderno in Irlanda, i primi tentativi di superamento degli odi settari nel nord dell’isola, la nascita del primo movimento armato socialista del fronte indipendentista e, soprattutto, l’organizzazione della rivolta della Pasqua del 1916. Etichettata, forse in maniera troppo semplicistica, come un’insurrezione prettamente nazionalista, questo evento rappresenta allo stesso tempo l’apogeo del socialismo celtico a cavallo tra i due secoli e, soprattutto, fornisce agli studiosi una imprescindibile chiave di lettura per la storia recente dell’isola di smeraldo.

Abstract english

A TURNING POINT IN THE IRISH MATTER: THE GAELIC SOCIALISM AND JAMES CONNOLLY’S THOUGHT

The study of the Gaelic socialism cannot be separated from the analysis of the personal and political events that characterized the life of its chief exponent, James Connolly. Influenced by a Marxism strongly constituted by independent characters, when not overtly nationalist, Connolly represented an anomaly in the international labour movement’s view. He was responsible for creating the first modern political party in Ireland, to attempt for the first time to overcome the sectarian hatred in the north of the island, and was also responsible for the foundation of the first socialist armed movement of the separatist front and, in particular, for the organization of the uprising of Easter 1916. Defined, in a perhaps over simplistic way, purely as a nationalist uprising, this event actually represents both the apogee of the Celtic socialism in the middle of the two centuries and, overall, gives researchers an essential key in understanding the recent history of the emerald island.

Il socialismo gaelico ha sicuramente rappresentato un’anomalia nel panorama del movimento operaio mondiale. Fortemente intriso di caratteri indipendentisti, se non apertamente nazionalisti, il movimento socialista irlandese deve la sua fama, benché ridotta, alle teorie e al pensiero di un personaggio particolarmente controverso che animò la storia dell’isola, e del movimento socialista europeo, all’inizio del Novecento: James Connolly. Una vita, la sua, dedicata alla causa dell’Irlanda e dell’emancipazione delle classi subalterne, culminata in una sorta di martirio laico seguito alla repressione della prima insurrezione novecentesca sull’isola. Quanto accadde nella Pasqua del 1916 in Irlanda, ed in particolare a Dublino, rappresenta, per molti storici, un punto di svolta, se non addirittura una vera e propria fonte d’ispirazione, per tutto ciò che viene generalmente indicato come “conflitto irlandese”. Quella rivolta, passata alla storia come la Easter Rising, oltre ad aver contribuito al rilancio del nazionalismo irlandese, rappresentò l’apogeo del socialismo celtico tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Per la prima volta nella storia dell’isola di smeraldo, infatti, tra i leader dell’insurrezione si trovava un socialista di lungo corso. James Connolly, difatti, non era soltanto uno dei principali agitatori indipendentisti a cavallo tra i due secoli, ma anche un fervente marxista, responsabile della diffusione delle teorie socialiste in Irlanda e Scozia, e teorico di una via nazionale al socialismo spesso fraintesa o volutamente ignorata.

La nascita del celto-marxismo

Analizzando la storia del movimento socialista in Irlanda, non si può prescindere dal confronto con la figura che diede piena forma alle teorie di giustizia sociale sull’isola. Non si può parlare di socialismo gaelico senza analizzare la storia e il pensiero di James Connolly, l’uomo grazie al quale la parola socialista smise per qualche tempo di terrorizzare il popolo irlandese, diventando, invece, sinonimo di libertà e giustizia sociale1.

Nato ad Edimburgo il 5 giugno del 1868, da genitori irlandesi emigrati a causa della tremenda miseria seguita alla Great Famine della metà degli anni ’402, il giovane James fu costretto dall’estrema indigenza alla ricerca di un lavoro già all’età di dieci anni, come indicato da recenti studi sull’argomento (Nevin 2006). Le difficilissime condizioni economiche della sua famiglia lo portarono, poco più che adolescente, ad arruolarsi nell’esercito britannico, ricevendo come destinazione di servizio, per ironia della sorte, proprio la sua terra d’origine. Il periodo passato sotto le armi, infatti, vide Connolly stanziato nella sua Irlanda, precisamente tra Cork e Dublino negli anni compresi tra il 1882 e il 1889 (Greaves 1972). Rientrato in Scozia, allo scadere del servizio militare, il giovane Connolly, prendendo coscienza della propria duplice condizione di proletario ed esule, cominciò ad interessarsi alla politica, entrando a far parte della Scottish Socialist Federation, organizzazione socialista d’orientamento marxista, della quale, già nel 1895, divenne segretario. La consapevolezza, però, di appartenere al popolo irlandese, e l’analisi delle condizioni in cui versava la propria nazione spinsero il giovane socialista di Edimburgo a concentrare gli sforzi nella creazione di un movimento operaio organizzato nella sua Irlanda. Nel 1896, infatti, fondò l’Irish Socialist Republican Party (Isrp). Non si trattava di un partito socialista “tradizionale”, ma di un movimento decisamente sui generis che si trovava a dover affrontare una questione fondamentale dalla quale era impossibile prescindere: la liberazione dell’Irlanda dalla dominazione britannica. Il neonato Irish Socialist Republican Party si munì fin dalla sua fondazione di uno statuto particolarmente interessante, caratterizzato da un fitto intreccio di rivendicazioni sociali e proclami indipendentisti. Il partito, infatti, mirava alla fondazione di una repubblica socialista irlandese basata sulla proprietà collettiva dei mezzi di produzione, distribuzione e scambio (Brady 1969, 23). Le rivendicazioni sociali presenti nel programma del partito sono molte, e sotto molti punti di vista comuni agli altri movimenti socialisti dell’epoca. Gli irlandesi, inoltre, avevano ben chiara la condizione di forte arretratezza in cui versava la loro nazione, e proprio alla luce di ciò rivendicavano con forza una politica di nazionalizzazione delle principali industrie del paese e di tutela delle classi indigenti3. L’accesso diretto delle masse contadine alla terra e di quelle operaie ai mezzi di produzione rappresenteranno, fin dalla fondazione del partito, una costante ideologica molto forte e radicata, insieme ad una ferma convinzione che il dominio coloniale britannico andasse sradicato tanto quanto l’oppressione di classe4. I socialisti irlandesi erano perfettamente consapevoli che qualsiasi programma politico e sociale da loro proposto non avrebbe potuto prescindere dalla lotta per l’indipendenza5.

Nella redazione del programma e nell’intensa attività di propaganda che seguì alla nascita dell’Isrp, James Connolly ricoprì, fin dal principio, un ruolo di primo piano. Non ci sono dubbi che lo statuto stesso del neonato movimento sia opera sua, e sarà proprio Connolly a propagandare gli ideali e gli intenti della nuova formazione politica attraverso una lunga serie di comizi e una febbrile produzione giornalistica volta a diffondere il socialismo, nella sua versione gaelica, nell’isola d’Irlanda:

Fellow workers – the struggle for Irish freedom has two aspects: it is national and it is social. Its national ideal can never be realized until Ireland stands forth before the world, a nation free and independent. It is social and economic; because no matter what the form of government may be, as long as one class own as their private property the land and instruments of labour, from which all mankind derive their subsistence, that class will always have it in their power to plunder and enslave the remainder of their fellow creatures. Its social ideal, therefore, requires the public ownership by the Irish people of the land and instruments of production, distribution, and exchange to be held and controlled by a democratic state in the interests of the entire community (Connolly 1908a).

Non ci sono dubbi sull’importanza che l’antimperialismo ricoprisse nelle menti dei socialisti irlandesi. La Gran Bretagna veniva vista come il più pericoloso dei nemici, non solo dal punto di vista militare ma anche da quello culturale; al potere britannico, infatti, veniva attribuita la responsabilità dell’annientamento della cultura gaelica. Nei primi scritti di Connolly si può riscontrare un richiamo quasi costante alle tradizioni celtiche, questi riferimenti al passato “mitico” dell’Irlanda rappresentano una caratteristica del tessuto culturale dell’epoca che ancora oggi viene ricordato come un vero e proprio rinascimento culturale gaelico.

Il Rinascimento gaelico

Dalla fine del XIX secolo, infatti, si assistette a una vera e propria riscoperta delle tradizioni culturali e linguistiche dell’isola, ispirata alle antiche tradizioni e alla letteratura gaelica. Quello che appariva inizialmente come un innocuo movimento di sognatori e poeti si diffuse rapidamente, mutando ben presto in un fenomeno capace di alimentare ed incrementare diversi importanti movimenti politici che erano allora sul punto di nascere (Duff 1970). Un nuovo vigoroso attacco alla cultura dell’isola iniziò in maniera sistematica tra la fine del XVIII secolo e l’inizio del XIX6. Nel 1831 fu introdotto un sistema di istruzione, controllato dallo Stato, che escludeva totalmente il gaelico, allora ampiamente diffuso. La Great Famine e la forte emigrazione che ne seguì causarono gravissimi danni al patrimonio culturale irlandese: molti genitori di lingua gaelica, infatti, preferirono che i propri figli imparassero l’inglese, ritenendo che, una volta cresciuti, sarebbe stato loro decisamente più utile, soprattutto in vista dell’emigrazione verso la quale molto probabilmente sarebbero stati destinati. Per queste ragioni il gaelico, alla fine del secolo, sopravvisse soltanto in alcune aree isolate, comunemente note come Gaeltach (Michelucci 2009). Nella seconda metà del XIX secolo nacquero molte associazioni che fecero dell’impegno per il recupero dell’identità irlandese il proprio obiettivo. Tra le più importanti vi furono la Celtic Litterary Society, la Panceltic Society, la Gaelic Athletic Association, l’Irish Agricoltural Society e la Gaelic League. Fondata nel 1893, la Lega Gaelica (in gaelico Conradh na Gaeilge) si pose come obiettivo la completa “de-anglicizzazione” dell’Irlanda e la creazione di una nuova letteratura nazionale nettamente separata dalla tradizione culturale inglese. Tra i fondatori di questo movimento troviamo nomi importanti della storia del nazionalismo, come, ad esempio, Douglas Hyde, docente universitario di fede protestante e futuro primo presidente della Repubblica Irlandese, o Eoin MacNeil, studioso della storia antica dell’isola e futuro comandante degli Irish Volunteers. All’inizio del XX secolo anche il mondo artistico, in particolare quello dublinese, dimostrò una straordinaria vitalità e proprio sull’onda di questo revival nacque il Rhymers Club, che vide tra i fondatori poeti di grande fama come William Butler Yeats e George Russel. Il centro culturale dell’isola divenne, in questo periodo, Dublino, ma anche lontano dalla capitale le acque cominciarono a smuoversi e a Belfast due poetesse, Alice Milligham, presbiteriana, e Ann Isabel Johnston, cattolica, fondarono il mensile “Shann Van Vocht”7. Il periodico cominciò a pubblicare brani mitologici, poesie, narrazioni di imprese feniane, testi in lingua gaelica ed articoli di commentatori politici, nel novero dei quali troviamo anche James Connolly. Il fermento culturale che animò l’Irlanda a cavallo tra i due secoli riavvicinò tutte le diverse anime del nazionalismo, delineando i tratti di una vera e propria “rinascita” culturale e politica, alla quale non rimase estraneo nemmeno il padre del socialismo celtico. Connolly, però, fece proprio un diverso concetto di patriottismo, non essendo disposto ad accantonare le rivendicazioni sociali in favore di un generico nazionalismo mirante esclusivamente all’indipendenza nazionale. Numerose volte, a cavallo tra i due secoli, ribadì con forza la propria visione politica della lotta per l’indipendenza irlandese, elaborando il pensiero che divenne, poi, la base teorica del celto-marxismo:

True patriotism seeks the welfare of each in the happiness of all, and is inconsistent with the selfish desire for worldly wealth which can only be gained by the spoliation of less favoured fellow-mortals (Connolly 1897b).

Il movimento socialista vedeva di buon occhio il diffondersi del revival della cultura e delle tradizioni irlandesi, ma più di una volta si invitarono gli entusiasti difensori del nazionalismo a non eccedere in una mera idealizzazione del passato, dato il rischio di rimanere invischiati in una politica fine a se stessa, il cui obiettivo sarebbe stato esclusivamente la richiesta dell’indipendenza, che di fatto non avrebbe migliorato le condizioni economiche della maggioranza della popolazione irlandese (Connolly 1897a). La critica mossa ai nazionalisti fu rivolta principalmente all’appoggio che questi cercavano nella borghesia e in alcune fasce dell’aristocrazia; per i socialisti dell’Isrp tale politica appariva inconcepibile, in quanto intesa come implicita accettazione del principio secondo il quale l’indipendenza avrebbe risolto i problemi di uno dei paesi economicamente più arretrati d’Europa, negando altresì l’importanza del conflitto di classe, mediante una pacificazione sociale che era ben lontana dagli obiettivi dei militanti socialisti:

When you talk of freeing Ireland, do you only mean the chemical elements which compose the soil of Ireland? Or is it the Irish people you mean? If the latter, from what do you propose to free them? From the rule of England? But all systems of political administration or governmental machinery are but the reflex of the economic forms which underlie them. […]If you remove the English army tomorrow and hoist the green flag over Dublin Castle, unless you set about the organisation of the Socialist Republic your efforts would be in vain. Nationalism without Socialism – without a reorganisation of society on the basis of a broader and more developed form of that common property which underlay the social structure of Ancient Erin – is only national recreancy (Connolly 1897a).

Nel 1897 il riacutizzarsi della guerra anglo-boera in Sud Africa rianimò il dibattito in Irlanda, portando, due anni più tardi, alla nascita del “Comitato per il Transvaal”, su iniziativa di Maud Gonne, Arthur Griffith e James Connolly. Il Comitato si impegnò nell’organizzazione di una campagna contro il reclutamento, e di una serie di manifestazioni anti-britanniche che, oltre alla promozione di nuove iniziative culturali, contribuirono al riavvicinamento delle diverse correnti del fronte indipendentista.

Dalla guerra Anglo-Boera alla nascita di Sinn Féin

L’unità d’azione raggiunta con il riacutizzarsi della situazione sudafricana portò indubbiamente ad una collaborazione, volta al conseguimento di obiettivi comuni, tra i separatisti più radicali e i costituzionalisti moderati, ma non permise di superare alcune divergenze strategiche che invece permasero. Connolly, in seguito ad un’analisi non propriamente accurata del conflitto in corso, era propenso a far divampare un’insurrezione subito, approfittando del fatto che la presenza del contingente militare britannico sul suolo irlandese fosse limitata, a causa della guerra, a poche migliaia di unità. Le divergenze tra le varie anime del Comitato si acuirono in seguito ad un conflitto a fuoco avvenuto tra contingenti irlandesi presenti su entrambi i fronti. A fianco dei boeri, infatti, combattevano l’Irish Brigade e un battaglione misto, comandato dal colonnello Arthur Liynch, formato da irlandesi, tedeschi, francesi e afrikaaners; con gli inglesi combattevano, invece, i reparti degli Inniskillings, dei Connacht Rangers e dei Dublin Fusileers (Salvadori – Villi 1997, 46 ss.). La situazione precipitò nel momento in cui il governo britannico programmò una visita a Dublino della regina Vittoria, con lo scopo di propagandare proprio il reclutamento nell’esercito britannico di giovani irlandesi da inviare a combattere in Sud Africa. Lo stesso Yeats, nella sua autobiografia, racconta come gli unionisti di Dublino avessero radunato, per l’occasione, dodicimila bambini da ogni parte d’Irlanda, costruendo per loro una tribuna e distribuendo dolciumi e focacce per farli applaudire (Yeats 1994). Il Comitato per il Transvaal e gli altri gruppi nazionalisti organizzarono marce e cortei nell’intento di dimostrare la vitalità dell’indipendentismo irlandese e la ferma condanna dell’imperialismo britannico. Il Parliamentary Party, che insieme al sindaco di Dublino non accettò di contestare la visita reale, fu duramente attaccato e John Redmond, leader del partito, si guadagnò gli appellativi di “rinnegato” e “Mr. Genuflessione”. Proprio in seguito al dibattito che accompagnò la visita della Regina a Dublino, e alle diverse risposte che il mondo politico fornì, si avviò quel processo che condurrà alla nascita di un nuovo soggetto politico che tanto influenzerà la storia irlandese: il Sinn Féin8. Dalla necessità, avvertita più che mai in quel particolare momento storico, di dare vita ad un soggetto più radicale, che non si lasciasse indurre a compromessi dal sistema di potere britannico, iniziò un ciclo di incontri e riunioni che vide come risultato la nascita di un gruppo ribattezzatosi inizialmente Cumann na nGaedheal (Confederazione dei Gaeli), fondato sul nucleo del precedente Comitato per il Transvaal. Il nuovo movimento ereditò i contrasti già sorti all’interno del Comitato e, in seguito agli accesi dissidi con la componente parlamentarista, acuitisi nel 1903 in concomitanza della visita di re Edoardo VIII in Irlanda, la fazione più radicale diede vita al Consiglio Nazionale dal quale nel 1905 nascerà il partito denominato Sinn Féin. I socialisti irlandesi ebbero un rapporto sempre molto controverso con il nuovo soggetto politico, certo non rifiutarono mai il confronto su temi comuni, ma difesero fermamente la propria autonomia escludendo eventuali fusioni. James Connolly decise di chiarire quali potevano essere le affinità e quali le divergenze tra le due anime dell’indipendentismo radicale, ribadendo altresì le sostanziali divergenze che separavano i due movimenti sull’analisi economica della situazione irlandese:

Sinn Fein has two sides – its economic teaching and its philosophy of self-reliance. With its economic teaching, as expounded by my friend Mr. Arthur Griffith in his adoption of the doctrines of Frederick List, Socialists have no sympathy, as it appeals only to those who measure a nation’s prosperity by the volume of wealth produced in a country, instead of by the distribution of that wealth amongst the inhabitants. According to that definition, Ireland in 1847 was a prosperous country because it exported food, whereas Denmark was comparatively unprosperous because it exported little. But with that part of Sinn Fein which teaches that Ireland must rely upon itself, respect her own traditions, know her own history, preserve her own language and literature without prejudice to, or denial of, the worth in the language or literature of other people, stand erect in her own worth and claim to be appraised for her own intrinsic value, and not as part of the wheels and cogs of the imperial system of another people – with that side of Sinn Fein Socialists may sympathise (Connolly 1909).

I socialisti irlandesi erano indubbiamente molto legati ai valori nazionali e alla difesa della cultura autoctona, ma erano allo stesso tempo convinti delle ragioni della dottrina socialista, e proprio per questo, caso unico nell’universo dell’indipendentismo radicale, cercarono di superare ogni forma di settarismo religioso nell’Ulster9.

La politica sindacale e l’impegno anti-settario

Una delle maggiori accuse mosse da Connolly al Sinn Féin fu proprio quella di settarismo. Il nuovo movimento, infatti, non aveva alcuna intenzione di accattivarsi le simpatie del proletariato protestante delle contee del Nord. Superare le barriere imposte dal settarismo religioso nell’intento di ribadire l’importanza dell’unità della classe operaia in un processo rivoluzionario, rappresentava un assunto imprescindibile per il movimento di Connolly, nell’ottica di una futura insurrezione che avrebbe dovuto coinvolgere l’intero paese, gettando allo stesso tempo le basi per il raggiungimento della tanto auspicata unità nazionale. Le proposte per il rilancio di una politica autenticamente anti-settaria furono formulate proprio dal padre del celto-marxismo al suo rientro dal periodo trascorso negli Stati Uniti (Edwards 1981; Morgan 1989; Anderson 1994; Hyland 1997; Allen 2006; Nevin 2006). Occorre qui sottolineare che Connolly, agli inizi del XX secolo, grazie alla collaborazione di James Larkin, contribuì alla fondazione dell’Irish Transport and General Workers’ Union (Itgwu), un’organizzazione sindacale che riuscì a conquistarsi un importante seguito in tutta l’isola, Ulster compreso. La nuova organizzazione sindacale si estese dai lavoratori del ramo dei trasporti a molte altre categorie, ricorrendo spesso allo sciopero e al boicottaggio come strumenti di lotta. La solidarietà di classe divenne immediatamente la bandiera sotto la quale raccogliere le forze del movimento operaio, superando le divisioni religiose e la frammentazione della rappresentanza operaia anche nel mondo sindacale. Molti operai irlandesi, infatti, militavano nelle fila delle Trade Unions, organizzazioni sindacali che avevano il proprio quartier generale in Gran Bretagna, e che non vedevano affatto di buon occhio che i loro iscritti aderissero senza autorizzazione alcuna agli scioperi e alle agitazioni indette dall’Itgwu. Ben presto gli industriali di Dublino, con a capo William Murphy, decisero di passare al contrattacco, e molte aziende annunciarono che “non solo si sarebbero rifiutate di trattare con l’Itgwu, ma che anzi avrebbero licenziato tutti gli operai che ne fossero rimasti membri” (Cole 1968). Iniziò così la celebre “serrata di Dublino” del 1913. Definita dalla sinistra come una lotta contro la tirannia capitalista e in difesa della libertà di associazione, fu aspramente deplorata da molti dirigenti tradunionisti che videro in essa la logica conseguenza della politica intransigente di Larkin e Connolly. I lavoratori irlandesi uscirono sconfitti da quella battaglia, ma proprio in seguito alle agitazioni registratesi durante i giorni della serrata nacque l’Irish Citizen Army10, prima organizzazione armata di chiaro stampo marxista sull’isola, e si registrò, inoltre, un conseguente aumento di consensi all’interno della classe operaia. Il movimento socialista dimostrò in quei giorni quanto la difesa delle classi più umili rappresentasse l’obiettivo primario, anche a costo di rompere l’unità del fronte nazionalista. Alcuni degli industriali responsabili della serrata, difatti, erano al contempo sostenitori del partito di Redmond, e lo stesso Murphy soleva parlare di se stesso come uno dei pilastri della politica pro Home Rule (Kee 2000, 122). La crescente influenza che il movimento sindacale iniziava ad esercitare sulle classi sociali più povere dell’isola, e l’aperta condanna di ogni forma di intolleranza religiosa, provocarono una stizzita reazione anche da parte della chiesa cattolica, che godeva di una notevolissima influenza sul popolo irlandese.

L’Irlanda, infatti, presentava all’epoca, e sotto molti aspetti ancora oggi, un contesto sociale fortemente connotato in senso religioso11, all’interno del quale il clero cattolico esercitava una controllo sulle coscienze pressoché assoluto. I socialisti irlandesi dovevano necessariamente tener conto del peso della chiesa nella società, e soprattutto non potevano mettere da parte le convinzioni religiose degli stessi militanti. Raramente un socialista dell’isola si definì ateo prima del secondo dopoguerra, e se in molti era forte l’avversione nei confronti di una certa parte del clero, di sicuro molto pochi furono quelli che esternarono il proprio ateismo (Petrusewicz 1998, 149). Il pericolo di perdere l’appoggio della classe operaia in seguito alle accuse di ateismo e materialismo mosse dalla chiesa, convinse il movimento socialista a rilanciare ancora una volta un messaggio anti-settario che lasciasse, però, trasparire una certa vicinanza al mondo cattolico. Negli atti ufficiali del partito si fece espresso divieto di discutere di temi religiosi, in modo da non alienarsi le simpatie degli operai cattolici, relegando, così, alla sfera personale le scelte religiose:

Obviously, therefore, to identify Socialism with Religion would be to abandon at once that universal, non-sectarian character which to-day we find indispensable to working-class unity, as it would mean that our members would be required to conform to one religious creed, as well as to one specific economic faith – a course of action we have no intention of entering upon as it would inevitably entangle us in the disputes of the warring sects of the world, and thus lead to the disintegration of the Socialist Party. Socialism, as a party, bases itself upon its knowledge of facts, of economic truths, and leaves the building up of religious ideals or faiths to the outside public, or to its individual members if they so will. It is neither Freethinker nor Christian, Turk nor Jew, Buddhist nor Idolator, Mahommedan nor Parsee – it is only human12.

In realtà anche all’interno del movimento socialista stesso sarà sempre molto diffusa la tendenza a condannare l’ateismo, considerato sempre un forte deterrente alla crescita del partito13. Un aspetto imprescindibile della questione religiosa in Irlanda era, come lo è ancora oggi, il “lealismo” verso la corona britannica rivendicato a gran voce da una grossa parte della comunità protestante, nella sua variante presbiteriana, dell’Ulster14.

Se nel resto dell’isola, infatti, molti furono gli esponenti di diverse confessioni religiose che, sentendosi pienamente irlandesi, abbracciarono la causa dell’indipendenza lottando al fianco dei cattolici, nelle contee del Nord la situazione era radicalmente diversa, e il fattore religioso rappresentava una discriminante forte nei rapporti intercomunitari. Tra le fila dell’Irish Socialist Republican Party si diffuse la convinzione che la complessa situazione nel Nord-est del paese si sarebbe ben presto deteriorata rendendo sempre più difficile l’unità d’intenti tra le due comunità religiose. La soluzione che venne proposta fu, conseguentemente, di tipo rivoluzionario, mirante alla realizzazione della Repubblica Socialista d’Irlanda, all’interno della quale, grazie alla gestione cooperativa di tutti i mezzi di produzione e distribuzione, si sarebbero superate, almeno questo ci si augurava, le divisioni religiose, funzionali solo al dominio imperialista e di classe (Connolly 1913).

Il controverso rapporto con la religione cattolica e l’eccessiva vicinanza alle formazioni nazionaliste esposero i socialisti irlandesi ad una serie di critiche da parte degli esponenti della Seconda Internazionale Socialista, che guardavano al celto-marxismo con profonda diffidenza, considerando il pensiero socialista sviluppatosi sull’isola come una sorta di ibrido, ai limiti dell’eresia. Il socialismo irlandese ebbe un rapporto quasi conflittuale con l’Internazionale Socialista, anche se rimase sempre fedele alle linee dettate dalla più importante organizzazione operaia mondiale, e, sebbene non fornì un contributo particolarmente significativo ai lavori dell’Internazionale, l’eco delle decisioni che in quella sede si presero nel corso degli anni arrivava sull’isola scatenando sempre accesi dibattiti, coinvolgendo in prima persona lo stesso Connolly, che più di una volta polemizzò a mezzo stampa con i suoi detrattori.

L’anomalia irlandese e la Seconda Internazionale

L’Irish Socialist Republican Party fin dalla sua fondazione rispettava quelle che erano le caratteristiche della maggior parte dei partiti socialisti europei, presentando al contempo un forte carattere indipendentista dettato dall’analisi della situazione politica interna, che inseriva l’Irlanda nel novero delle colonie britanniche. Proprio l’impostazione antimperialista e la continua difesa dell’indipendentismo rivoluzionario furono forieri di continui travisamenti dell’impostazione politica del partito. In Europa, infatti, il socialismo irlandese appariva come uno strano insieme di dottrine sociali intrise di una sorta di nazionalismo mistico. Gli stessi militanti ne erano consapevoli e fin dalla fondazione del partito, James Connolly cercò di chiarire quanto gli obiettivi del neonato movimento fossero in linea con la politica dell’Internazionale Socialista, senza mai rinunciare, però, al diritto all’emancipazione nazionale, posta come condizione fondamentale affinché una rivoluzione socialista potesse trionfare sull’isola di smeraldo:

Scientific Socialism is based upon the truth incorporated in this proposition of Karl Marx, that, “the economic dependence of the workers on the monopolists of the means of production is the foundation of slavery in all its forms, the cause of nearly all social misery, modern crime, mental degradation and political dependence”. Thus this false exaggeration of purely political forms which has clothed in Ireland the struggle for liberty, must appear to the Socialist an inexplicable error on the part of a people so strongly crushed down as the Irish (Connolly 1897c).

Il modello di socialismo che si riteneva più adatto alla situazione irlandese conduceva ad un’idea di Stato fortemente cooperativista, ispirata, del resto, da anni di lotte sindacali. Connolly credeva fermamente nella necessità di realizzare quella che lui stesso definì la One Big Union, una prefigurazione, cioè, di quella “repubblica cooperativa” alla cui realizzazione dedicò tutta la vita. Nel corso del tempo molti suoi scritti rimarcheranno l’importanza della conquista e della socializzazione dei mezzi di produzione e distribuzione, agricoli e industriali, come via irlandese al socialismo (Salsano 1981, 480). Connolly si dimostrerà, negli anni, un attento osservatore della realtà dell’isola; mentre in Europa, infatti, il movimento socialista si scontrava sul tema della questione contadina, che ogni partito europeo affrontava con un approccio differente e sulla base di un pregiudizio di fondo legato alla “supremazia operaia” propugnata dalla dottrina marxista, il socialismo irlandese non poteva esimersi dall’affrontare la questione su basi diverse, considerando l’importanza che l’agricoltura rivestiva nell’economia del paese.

I delegati irlandesi partecipavano regolarmente ai congressi dell’Internazionale Socialista, come attestato dagli atti relativi alle delegazioni nazionali, in qualità di componente della rappresentanza unica che riuniva i socialisti della Gran Bretagna15. Questa unità, mai vista di buon occhio dai delegati irlandesi, si interruppe con il Congresso di Parigi del 1900, come confermato dagli approfonditi studi in materia (Perticone 1945; Cole 1968; Dolléans 1968; Haupt 1970; 1973; Salsano 1981). In quella occasione, difatti, il congresso si trovò a discutere della partecipazione di rappresentanti socialisti ai governi “borghesi” e, soprattutto, della questione coloniale. Tematiche queste che non potevano essere interpretate allo stesso modo dai socialisti irlandesi e dagli altri componenti della delegazione britannica, che in molti casi non erano espressione di movimenti socialisti, ma perlopiù delegati tradunionisti o esponenti di piccole formazioni politiche dallo scarso peso rappresentativo. A Parigi durante il voto seguito alla discussione sulla possibilità di assumere a titolo personale ruoli di governo, per la prima volta in seno all’Internazionale, la delegazione irlandese votò come entità indipendente (Cole 1968, III, I, 54).

Questa rivendicazione d’indipendenza, in senso al massimo organo del socialismo mondiale, fu accolto come un vero e proprio trionfo nel partito irlandese e verrà più volte citato come il riconoscimento ufficiale del socialismo gaelico a livello europeo16. A quella che si potrebbe enfaticamente definire la “scissione di Parigi” si arrivò in seguito ad un aspro contrasto tra i socialisti inglesi e quelli irlandesi sul riacutizzarsi della questione dei boeri in Sud Africa.

Nel 1899, infatti, Connolly aveva violentemente attaccato due dei più noti esponenti del socialismo britannico: Robert Blatchford e H. M. Hyndman, tacciati di essere complici dell’imperialismo e di professare idee, a suo dire, difficilmente conciliabili con il marxismo. Le critiche mosse al socialismo britannico da Connolly furono di stampo prettamente politico, citò, infatti, soltanto marginalmente la situazione irlandese, portando l’attacco sul campo della dottrina politica, sottolineando la presunta incompatibilità tra il socialismo e l’operato di un qualsiasi governo “borghese”. Dagli stessi socialisti gaelici arrivò un’esplicita richiesta di programmare una discussione su questi temi all’interno dei successivi congressi dell’Internazionale, e da questa controversia nascerà la decisione di prendere le distanze dalla delegazione britannica e di costituire una propria rappresentanza indipendente. Le problematiche sollevate da Connolly non rimasero inascoltate nel panorama socialista europeo, che proprio negli anni successivi si troverà ad affrontare incandescenti dibattiti sui temi dell’imperialismo, del colonialismo e del nazionalismo.

La prova che quanto proposto in Irlanda non rimase lettera morta si ebbe nell’importante Congresso di Stoccarda nel 1907 quando, nel mezzo dell’infuocata discussione sulla politica coloniale, Georg Ledebour, esponente della sinistra socialdemocratica tedesca, in qualità di relatore della minoranza della Commissione incaricata di risolvere la questione, attaccò violentemente il colonialismo citando nel proprio intervento la vecchia polemica tra socialisti irlandesi e britannici (Salsano 1981, 59). La partecipazione della delegazione irlandese ai grandi dibattiti dell’Internazionale, diede vita a delle interessanti discussioni sul tema del nazionalismo, che assumono un importante valore storico nell’analisi del percorso che portò molti dei maggiori esponenti del socialismo europeo da posizioni di intransigente internazionalismo ad altrettanti inflessibili proclami di difesa nazionale.

Al Congresso Internazionale di Copenaghen del 1910 la delegazione irlandese presentò il primo rapporto ufficiale che, nonostante l’assenza di James Connolly17, scatenò non poche polemiche. Il testo, infatti, dopo aver presentato le difficili condizioni in cui versava l’Irlanda in qualità di colonia britannica, terminava, assumendo una indiscutibile enfasi, con la richiesta all’Internazionale del pieno supporto alla causa dell’indipendenza dell’isola18. Le prime critiche a questo testo, impregnato innegabilmente di un forte sentimento nazionalista, arrivarono in quello stesso Congresso, da due esponenti del socialismo francese: Jules Guesde e Gustave Hervé. I due considerarono il rapporto della delegazione irlandese troppo “pervaso dalla retorica nazionalista che rischierebbe di indirizzare un messaggio fuorviante alla classe operaia”19, come ebbe modo di dichiarare Gustav Hervé. Anche Guesde, in più di una occasione, ribadì il pericolo che si correva nel difendere posizioni responsabili di alimentare rivendicazioni apertamente nazionaliste all’interno dei partiti che rappresentavano la classe operaia, e rilanciando il valore dell’internazionalismo, fece espresso riferimento alla questione ceca risolta nel Congresso di Stoccarda20. Paragonando la situazione irlandese a quella ceca, i socialisti francesi, con l’assenso dei tedeschi, relegarono queste richieste a future discussioni, mai affrontate realmente se non al termine del primo conflitto mondiale e, in modo del tutto marginale, nel Congresso straordinario di Basilea nel 1912.

Il socialismo irlandese e la Grande guerra

L’unanimità sulla risoluzione finale definita “guerra alla guerra”, dichiarata nel Congresso tenutosi nella città svizzera, convocato per far fronte ai problemi posti dalla guerra balcanica, celava diverse ambiguità e riserve mentali come dimostrato dal successivo voto dei crediti di guerra da parte del partito guida dell’Internazionale, la socialdemocrazia tedesca, il 4 agosto, e in generale dal rapido ingresso di quasi tutti i partiti nei governi di unità nazionale. Con l’esplodere del primo conflitto mondiale molte delle critiche rivolte ai socialisti irlandesi si dimostrarono infondate, o quantomeno si ebbe la prova di quanto il pensiero nazionalista pesasse all’interno di quasi tutti i movimenti socialisti europei. Accusando i socialisti d’Irlanda di eccessivo nazionalismo, si era fatto un gran parlare dell’importanza dell’internazionalismo e del fronte comune che i socialisti avrebbero dovuto costruire contro la guerra. Con l’ingresso di numerosi partiti socialisti europei nei diversi governi di unità nazionale si smentì, senza ombra di dubbio, la politica fin lì promossa dalla Seconda Internazionale, e si palesò l’ipocrisia di coloro i quali ebbero modo di criticare l’anomalia irlandese, tacciandola di essere più vicina allo sciovinismo che al socialismo. In Irlanda l’inizio della guerra venne accolto da grandi dibattiti, volti ad individuare quale fosse il giusto atteggiamento da assumere in un momento tanto difficile della storia europea. La profonda avversione verso il governo di Londra non fece dimenticare ai socialisti dell’isola la politica da mettere in pratica in caso di conflitto decisa dall’Internazionale. Sarà nuovamente James Connolly ad impugnare la penna e ad esporre la posizione del movimento operaio irlandese a riguardo. Lo farà, ininterrottamente fino al 1916, proprio fino ai giorni che precedettero l’insurrezione della Pasqua, accentuando, indubbiamente, proprio in quegli ultimi mesi gli aspetti più nazionalisti del suo pensiero, sempre impiantato, però, su salde fondamenta marxiste. Nell’agosto del 1914, commentando l’inizio del conflitto, si preoccupò di dimostrare quanto i socialisti gaelici fossero rimasti fedeli alla politica dell’Internazionale, tentando di seppellire tutte le critiche ricevute negli anni precedenti:

Along with this, hatred of militarism has spread through every rank of society, making everywhere its recruits, and raising an aversion to war even amongst those who in other things accepted the capitalist order of things. Anti-militarist societies and anti-militarist campaigns of socialist societies and parties, and anti-militarist resolutions of socialist and international trade union conferences have become part of the order of the day and are no longer phenomena to be wondered at. The whole working class movement stands committed to war upon war – stands so committed at the very height of its strength and influence.

And now, like the proverbial bolt from the blue, war is upon us, and war between the most important, because the most socialist, nations of the earth. And we are helpless! (Connolly 1914).

Criticando l’operato di quei partiti passati celermente dalla “guerra alla guerra” all’interventismo, Connolly denunciò il mostruoso prezzo che la classe operaia europea avrebbe pagato alla guerra stessa:

Civilisation is being destroyed before our eyes; the results of generations of propaganda and patient heroic plodding and self-sacrifice are being blown into annihilation from a hundred cannon mouths; thousands of comrades with whose souls we have lived in fraternal communion are about to be done to death; they whose one hope it was to be spared to cooperate in building the perfect society of the future are being driven to fratricidal slaughter in shambles where that hope will be buried under a sea of blood (Connolly 1914).

L’articolo prosegue poi con una netta anticipazione di quanto Lenin affermerà nella Conferenza di Kienthal del 1916, negli stessi giorni della rivolta di Dublino. Per il socialista russo, infatti, gli unici mezzi possibili per fermare la guerra diventeranno lo sciopero generale e l’insurrezione proletaria, come affermerà egli stesso in quello che viene considerato l’atto conclusivo della Seconda Internazionale. Per James Connolly tutto ciò era ben chiaro nel 191421:

I am not writing in captious criticism of my continental comrades. We know too little about what is happening on the continent, and events have moved too quickly for any of us to be in a position to criticise at all. But believing as I do that any action would be justified which would put a stop to this colossal crime now being perpetrated, I feel compelled to express the hope that ere long we may read of the paralysing of the internal transport service on the continent, even should the act of paralysing necessitate the erection of socialist barricades and acts of rioting by socialist soldiers and sailors, as happened in Russia in 1905. Even an unsuccessful attempt at social revolution by force of arms, following the paralysis of the economic life of militarism, would be less disastrous to the socialist cause than the act of socialists allowing themselves to be used in the slaughter of their brothers in the cause.

A great continental uprising of the working class would stop the war; a universal protest at public meetings will not save a single life from being wantonly slaughtered (Connolly 1914).

Nell’ultima parte di questo importante scritto venne definitivamente chiarito lo spirito del socialismo rivoluzionario irlandese che, seppure fortemente indipendentista, esaltava la priorità della lotta di classe rispetto a qualsiasi altra aspirazione:

To me, therefore, the socialist of another country is a fellow-patriot, as the capitalist of my own country is a natural enemy. I regard each nation as the possessor of a definite contribution to the common stock of civilisation, and I regard the capitalist class of each nation as being the logical and natural enemy of the national culture which constitutes that definite contribution.

Therefore, the stronger I am in my affection for national tradition, literature, language, and sympathies, the more firmly rooted I am in my opposition to that capitalist class which in its soulless lust for power and gold would bray the nations as in a mortar.

Reasoning from such premises, therefore, this war appears to me as the most fearful crime of the centuries. In it the working class is to be sacrificed that a small clique of rulers and armament makers may sate their lust for power and their greed for wealth. Nations are to be obliterated, progress stopped, and international hatreds erected into deities to be worshipped (Connolly 1914).

L’importanza dell’insurrezione rivoluzionaria al fine di affrancarsi dal colonialismo britannico, fa apparire il socialismo gaelico un movimento certo sui generis nel panorama europeo, contribuendo altresì a far emergere la coerenza tra teoria e pratica che caratterizzò questi militanti che, al contrario di molti socialisti europei impegnati a rinnegare le basi della dottrina socialista da loro stessi difesa ad oltranza negli anni precedenti al conflitto, nel 1916 imbracciarono le armi tentando di realizzare il duplice obiettivo dell’indipendenza nazionale e della rivoluzione sociale.

Dublino 1916: una terribile bellezza è nata

L’insurrezione della Pasqua 1916 fu un avvenimento tanto improvviso quanto carico di conseguenze per quel che riguarda le relazioni tra la Gran Bretagna e quell’Irlanda che ritornava a rappresentare un grosso problema per il governo di Londra. Con lo scoppio della guerra e l’approvazione della Home Rule i nazionalisti irlandesi si trovarono davanti ad un bivio: arruolarsi nell’esercito britannico, nella speranza di dimostrare l’appartenenza di diritto dell’Irlanda al novero delle nazioni d’Europa, oppure rilanciare l’opposizione radicale ad ogni forma di sudditanza nei confronti del potente vicino, rigettando, conseguentemente, anche la Home Rule, vista come una ulteriore “svendita” degli interessi nazionali. Il nazionalismo moderato di John Redmond optò per l’arruolamento e così gli uomini dei grandi reggimenti dell’Irlanda del Sud – i Ranger di Connaught, i Fucilieri di Munster e di Dublino – marciarono al fianco degli irlandesi dell’Ulster, partecipando alla carneficina del primo conflitto globale, convinti di contribuire anche alla causa nazionalista. Questa scelta, però, fu fortemente avversata dall’universo del nazionalismo radicale, e proprio dopo lo scoppio del conflitto, e l’inizio delle campagne di arruolamento, si formarono gli Irish Volunteers22, che inserendosi nel solco del ribellismo irlandese raccolsero idealmente l’eredità dell’Irish Republican Brotherhood (I.R.B.). Rivendicando la validità dell’antico motto feniano secondo il quale le difficoltà dell’Inghilterra costituiscono un’opportunità per l’Irlanda, gli indipendentisti decisero di tentare un moto insurrezionale prima della fine della guerra. La proposta di un’insurrezione armata venne caldeggiata con particolare enfasi dalla componente socialista del movimento, l’Irish Citizen Army di James Connolly, che individuava nella rivolta indipendentista il primo passo verso la rivoluzione sociale (Duff 1970; Salvadori – Villi 1997; Collins 1997). Il luogo simbolo dell’organizzazione della rivolta fu da subito la Liberty Hall, un vecchio palazzo situato nel centro di Dublino che ospitava al suo interno le sedi dei sindacati, dell’Irish Socialist Republican Party, delle organizzazioni femminili, le redazioni di diversi giornali e la sede dei Fianna23. Si trattava del cuore pulsante della Dublino insurrezionale. La febbrile attività di tutte queste componenti del movimento convinsero Patrick Pearse24 e una fazione dei Volunteers che il momento dell’insurrezione fosse ormai giunto. La data prescelta fu il 23 aprile del 1916, la domenica di Pasqua. Il piano degli insorti prevedeva la conquista di posizioni strategiche nel centro della capitale, in modo tale da isolare le truppe inglesi nelle singole caserme e di bloccare le vie d’accesso alla città. L’insurrezione, però, non avrebbe dovuto interessare solo la città di Dublino, ma ambiva ad estendere la rivolta all’intera isola, ma le cose andarono diversamente.

A causa di una divergenza all’interno degli Irish Volunteers, la rivolta fu posticipata di un giorno contribuendo così ad aumentare la confusione tra i militanti. Il luogo di ritrovo degli insorti per la mattina del lunedì dell’Angelo fu la Liberty Hall, ed i volontari iniziarono ad affluirvi da tutta Dublino25. Dal luogo del concentramento diverse unità mossero in direzione dei punti chiave della città, ma il grosso degli uomini si diresse verso le Poste Centrali, edificio eletto a quartier generale dell’insurrezione. Una volta occupato l’edificio gli insorti si proclamarono “Governo provvisorio della Repubblica d’Irlanda” e Patrick Pearse lesse la dichiarazione d’indipendenza. Il contenuto di questo documento fu decisamente innovativo per il contesto irlandese; si faceva, infatti, riferimento alla completa libertà religiosa e civile, affermazione, questa, che sicuramente non raccolse il consenso della chiesa cattolica d’Irlanda. Difendendo, inoltre, l’assoluta parità di diritti tra i cittadini e prospettando più avanzate rivendicazioni sociali, di sicuro non si tranquillizzava il ceto medio, che rappresentava comunque la base del movimento nazionalista moderato. Sempre davanti al palazzo delle poste venne annunciata la creazione dell’esercito della nuova repubblica: l’Irish Republican Army (I.R.A.), nato dalla fusione degli Irish Volunteers e dell’Irish Citizen Army.

I leader degli insorti erano perfettamente a conoscenza della posizione di svantaggio dalla quale partivano e Connolly, probabilmente, era il più realista di tutti. Aveva sempre ammonito i suoi uomini sul tipo di scontro che avrebbero sostenuto, sconsigliando una guerra di tipo convenzionale alla quale, invece, venivano addestrati i soldati britannici. Il teorico socialista sperava che la commistione tra l’effetto sorpresa e la conoscenza del terreno sul quale si sarebbe combattuto non solo avrebbe compensato l’inferiorità dei ribelli in fatto di armi e rifornimenti, ma avrebbe dato loro anche dei vantaggi. Il primo conflitto a fuoco della Eastern Rising vide come protagonisti un drappello di Lancieri dell’esercito di Sua Maestà che tentò di raggiungere le Poste Centrali appena diffusasi la notizia dell’insurrezione.

La partecipazione della popolazione alla causa degli insorti fu decisamente blanda, se non apertamente ostile in alcuni casi, eccezion fatta per i diversi saccheggi che videro diversi grandi magazzini depredati nelle prime ore della rivolta, e anche il resto dell’isola, in realtà, rimase quasi del tutto indifferente a quanto accaduto nella capitale26. Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 Aprile i ribelli si arresero alle truppe britanniche. La “Repubblica Irlandese” resistette solo una settimana, lasciando sul campo i corpi e le vite di 300 civili, 60 insorti e 130 soldati inglesi. Nulla di paragonabile era accaduto in Irlanda da più di un secolo. Alla fine della rivolta anche i sentimenti della popolazione nei confronti degli uomini e delle donne che per una settimana si erano battuti nelle vie della città iniziarono a cambiare. La percezione di quanto accaduto mutò totalmente nel momento in cui cominciarono ad essere eseguite le condanne a morte inflitte ai principali esponenti dell’insurrezione dalla Corte Marziale. Tre giorni dopo la resa, infatti, iniziarono le esecuzioni. Sedici persone vennero giustiziate tra il 3 e il 12 maggio, oltre 3000 furono arrestate e la legge marziale fu imposta su tutta l’isola. Per ultimo venne fucilato James Connolly, seduto su di una sedia per la ferita alla gamba riportata in combattimento. Il più carismatico leader del socialismo irlandese ribadì fino agli ultimi istanti la sua speranza in un futuro diverso per l’isola di smeraldo, preoccupato, fino al momento dell’esecuzione, di rivendicare l’importanza di un radicale cambiamento sociale da accompagnare alla conquista dell’indipendenza, come testimoniato dall’ultima dichiarazione ufficiale consegnata nelle mani della figlia Nora (Connolly 1997).

La Eastern Rising del 1916, caratterizzata dalla commistione di rivendicazioni indipendentiste e sociali, rappresentò una particolarità, se non una vera e propria anomalia, nella storia del nazionalismo irlandese, ma allo stesso tempo divenne il punto di partenza del nuovo indipendentismo, che proprio dalle ceneri della Pasqua dublinese trasse la forza e gli insegnamenti necessari alla conquista della libertà. Il ruolo svolto da James Connolly e dal movimento socialista nella rivolta rappresentano l’apogeo del celto-marxismo almeno fino al secondo dopoguerra, tracciando un solco molto importante nella storia patria dell’Irlanda e anche nella storia del movimento socialista europeo. Grazie, infatti, alle teorie di Connolly riacquistò valore, in campo socialista, il diritto all’autodeterminazione di tutte le nazioni, vale a dire di tutte le comunità che si considerino tali.

Indifferente al mito del sangue e della terra, non riconoscendo alcuna legittimità puramente religiosa o storica su un dato territorio, il diritto all’autodeterminazione ha il vantaggio di non riferirsi che ai principi universali della democrazia e della sovranità popolare. Il principio fondamentale che a mio avviso si deve all’esperienza irlandese, e che sancì una differenza sostanziale con la politica del presidente americano Wilson alla Conferenza di Versailles, è che debbano essere le nazioni e soprattutto le comunità interessate a decidere liberamente del proprio futuro, ribadendo altresì l’importanza della giustizia sociale e dell’emancipazione delle classi subalterne all’interno dei processi di autodeterminazione nazionale. La nascita di un movimento socialista in Irlanda a cavallo tra il XIX e il XX secolo comportò la necessità di adattare le teorie marxiste a quello che era un contesto sociale e culturale decisamente differente dal panorama continentale.

James Connolly fu pertanto un socialista interprete del suo tempo, rimanendo per tutto il corso della sua vita un indomito sostenitore del marxismo, oltre che un fervente indipendentista. Peccherei di obiettività se negassi quanto la componente nazionalista del suo pensiero politico abbia influenzato il socialismo gaelico, ma sostenere che nelle teorie di Connolly il bagaglio marxista fosse soltanto una componente marginale equivarrebbe a travisarne l’intero pensiero, e a lasciare un vuoto imperdonabile nella storia dei movimenti sociali sull’isola.

Bibliografia

Allen K.

2006                James Connolly: Revolutionary Socialist, Dublin, Bookmarks.

Anderson W. K.

1994                James Connolly and the Irish Left, Dublin, Irish Academic Press.

Barnard T.C.

1993                Protestant and the Irish language, c. 1675-1725, in “Journal of Ecclesiastical History”, n. 2.

Berresford Ellis P.

1996                A History of the Irish Working Class, London, Pluto Press.

Boyce D.G.

1988                The revolution in Ireland 1879-1923, Oxford, Macmillan Education.

Brady T.

1969                The Historical Basis of Socialism in Ireland, Cork, SAOR Eire Press.

Chastenet J.

1985                La vita quotidiana in Inghilterra ai tempi della regina Vittoria, Milano, Rizzoli.

Cole G.D.H.

1968                Storia del pensiero socialista, Bari, Editori Laterza.

Collins M.

1997                La strada per la libertà, Milano, Raffaello Cortina Editore.

Connell K.H.

1950                The Population of Ireland 1750-1845, Oxford, Clarendon.

Connolly J.

1897a              Socialism and Nationalism, in “Shann Van Vocht”, january.

1897b              Patriotism and Labour, in “Shann Van Vocht”, 13 august.

1897c              Socialism and Irish Nationalism, in “L’Irlande Libre”, Paris.

1899                The New Evangel: Socialism and Religion, the know and the unknow, in “Workers’ Republic”, 17 june.

1908a              Irish Socialist Republic, (issued 1896 and republished 1908), in “The Harp”, 12 march.

1908b              Roman Catholicism and Socialism, in “The Harp”, september.

1909                Sinn Féin, Socialism and the Nation, in “Irish Nation”, 23 january.

1913                Catholicism, Protestantism and Politics, in “Forward”, 3 may.

1914                A continental Revolution, in “Forward”, 15 august.

1972                The Re-Conquest of Ireland, Dublin, New Books.

1973                Labour in Irish History, Dublin, New Books.

1977                Labour, Nationality and Religion, Dublin, New Books.

1992                Religion, Law and Power, Oxford, Clarendon Press.

1997                Last Statement, The James Connolly Society, 1997.

Cormack R.J., Rooney E.P.

1984                Religion and Employment in Northern Ireland: 1911-1971, Belfast, Department of Social Studies Queen’s University Belfast.

Daly M.

1986                The Famine in Ireland, Dundalgan, Dundalgan Press.

Davies N.

2007                Isole. Storia dell’Inghilterra, della Scozia, del Galles e dell’Irlanda, Milano, Bruno Mondadori.

Deasy J.

1978                The Teachings of James Connolly, Dublin, New Books.

De Markiewicz C.

1998                La politica di James Connolly e la dottrina cattolica, in Petrusewicz.

Dolléans E.

1968                Storia del movimento operaio 1820-1951, Firenze, Sansoni.

Duff C.

1970                La rivolta irlandese (1916-1921), Milano, Rizzoli.

Edwards R.D.

1981                James Connolly, Dublin, Gill & MacMillan.

Elliott M.

2002                The Long Road to Peace in Northern Ireland, Liverpool, Liverpool University Press.

Foster R.F.

1983                Modern Ireland, 1600-1972, London, Penguin Press.

Fulton J.

1991                The Tragedy of Belief: Division, Politics, and Religion in Ireland, Oxford, Oxford University Press.

Greaves D.C.

1972                The Life and Times of James Connolly, London, Lawrence and Wishart.

Griffin V.

2003                Enough Religion to Make Us Hate, Dublin, Columba Press.

Haupt G.

1970                Il fallimento della Seconda Internazionale, Roma, Savelli.

1973                La Seconda Internazionale, Firenze, La Nuova Italia.

Hobsbawm E.J.

1991                Nazioni e Nazionalismi dal 1780, Torino, Einaudi.

Howe S.

2002                Ireland and Empire. Colonial Legacies in Irish History and Culture, Oxford, Oxford University Press.

Hyland J.

1997                James Connolly, Life and Times, Dundalk Louth, Dundalgan Press.

Kee R.

2000                Storia dell’Irlanda, Milano, Bompiani.

Kenny K.

2006                Ireland and the British Empire, Oxford, Oxford University Press.

La Bella G.

1996                Santa Sede e questione irlandese 1916-1922, Torino, SEI.

Liechty J., Clegg C.

2001                Moving Beyond Sectarianism: Religion, Conflict, and Reconciliation in Northern Ireland, Dublin.

Lindsay D.

1993                Records of the Irish Famine: A Guide to Local Archives, 1840-1855, Dublin, Irish Famine Network.

McCann E.

1999                Dear God: the price of religion in Ireland, London, Bookmarks.

McGarry F.

1999                Irish Politics and the Spanish Civil War, Cork, Cork University Press.

Michelucci R.

2009                Storia del conflitto anglo-irlandese. Otto secoli di persecuzione inglese, Bologna, Odoya.

Morgan S.F.

1994                Patrick Pearse and the Politics of Redemption: The Mind of the Easter Rising, 1916 , Washington D.C., The Catholic University of America Press.

Morgan A.

1989                James Connolly: a political biography, Manchester, University Press.

Morgan K.O.

2002                Storia dell’Inghilterra. Da Cesare ai giorni nostri, Milano, Bompiani.

Nevin D.

2006                James Connolly: A Full Life, Dublin, Gill & MacMillan.

Perticone G.

1945                Le tre internazionali, Roma, Atlantica Editrice.

Petrusewicz M.

1998                Un sogno irlandese, Roma, Manifestolibri.

Poirteir C.

1995                The Great Irish Famine, London, Mercier Press.

Salsano A.

1981 (cur.)      Antologia del Pensiero Socialista, Roma-Bari, Editori Laterza.

Salvadori L., Villi C.

1997                La Questione Irlandese, Padova, Il Poligrafo.

Sarti R.

1997 (cur.)      A difesa del marxismo, Roma, Autoproduzioni.

Woodaham-Smith C.

1997                The Great Hunger. Ireland 1845-1849, in “History Ireland”, vol. 5, n. 1.

Yates N.

2006                The Religious Condition of Ireland, 1770-1850, Oxford, Oxford University Press.

Yeats W.B.

1994                Autobiografie, Milano, Adelphi.

Periodici

“The Harp”, anno 1 (1908).

“Shann Van Vocht”, anno 1 (1897).

“Irish Nation”, anno 2 (1909).

“Workers’ Republic”, anno 6 (1899).

“Forward”, anno 2 (1913), 3 (1914).

Biografia

Paolo Perri, nato a Cosenza il 16-6-1985. Dottorando in Scienze storiche in età contemporanea presso l’Università degli Studi di Siena. Laureato in Scienze Storiche presso l’Università della Calabria con una tesi sui rapporti tra il socialismo e il nazionalismo nell’Irlanda di inizio Novecento dal titolo: “Socialismo e Questione Nazionale. James Connolly e l’anomalia irlandese nella crisi della Seconda Internazionale”. Si occupa dello studio dei nazionalismi periferici nell’Europa Occidentale, avendo, inoltre, svolto ricerche storiografiche presso il Trinity College University of Dublin, l’International Institute of Social History of Amsterdam, il National Archives of Dublin, l’International Conflict Research Institute of Belfast e la Universidad del Pais Vasco-Euskal Herriko Unibertsitatea di Bilbao.

Biography

Paolo Perri is currently working on his Ph.D. in Contemporary Historical Sciences at the University of Siena. He graduated in Historical Sciences at the University of Calabria with a thesis on the relationship between socialism and nationalism in the early 1900s Ireland. His interests include the study of Western Europe suburban nationalisms; he made extensive historiographical researches at the Trinity College University of Dublin, the International Institute of Social History of Amsterdam, the National Archives of Dublin, the International Conflict Research Institute of Belfast and the Universidad del Pais Vasco-Euskal Herriko Unibertsitatea of Bilbao.

  1. “La maggioranza degli irlandesi è molto cattolica e molti di loro rabbrividiscono alla parola ‘socialista’; ad alcuni sembra di distinguere una vaga forma con gli zoccoli e la coda che fermamente condurrà ogni socialista giù per un’ampia discesa verso una fine terribile e feroce” (De Markiewicz 1998, 143-144). []
  2. A riguardo si vedano: Connell 1950; Foster 1983; Chastenet 1985; Daly 1986; Lindsay 1993; Poirteir 1995; Woodaham-Smith 1997; Kee 2000. []
  3. “La nazionalizzazione delle ferrovie e dei canali; l’introduzione di una tassa progressiva su tutti i redditi superiori alle 400 sterline l’anno che mirasse a fornire un fondo pensionistico per anziani, infermi, vedove e orfani; la riduzione delle ore di lavoro a 48 settimanali e la creazione di un salario minimo; il sostentamento gratuito di tutti i bambini; l’educazione gratuita fino ai più alti gradi universitari e il suffragio universale” (Berresford Ellis 1996, 169). []
  4. “La proprietà privata della terra e degli strumenti di produzione e distribuzione da parte di una classe, è opposta al principio vitale della giustizia, ed è la base fondamentale di tutte le oppressioni nazionali, politiche e sociali”. Cfr. Programme of Irish Socialist Republican Party 1896, in The James Connolly Archive, Amsterdam, 1997. []
  5. Qualunque cambiamento sociale sarebbe stato impensabile, per i militanti socialisti, senza la definitiva emancipazione nazionale dal dominio britannico. Con l’Atto di Unione del 1801, infatti, dopo lo scioglimento del Parlamento irlandese, l’isola venne annessa al Regno Unito anche dal punto di vista formale. Recenti studi (Howe 2002; Kenny 2006; Davies 2007) hanno confermato questa opinione. []
  6. Per i precedenti tentativi di minare la cultura autoctona da parte inglese si rimanda ai recenti studi in materia: Barnard 1993; Morgan 2002; Davies 2007. []
  7. “Il titolo della rivista è un’anglicizzazione dell’espressione Sean – bhean bhocht, che significa ‘la vecchia donna povera’, l’Irlanda appunto” (Salvadori, Villi 1997, 45). []
  8. “Il significato delle due parole gaeliche Sinn Féin, spesso tradotte in inglese con ‘Ourselves alone’ (Noi Soli), è in realtà ‘Noi stessi’ (Ourselves). Una poesia pubblicata sullo ‘Shann Van Vocht’ da Douglas Hyde sotto lo pseudonimo An craoibhin Aoibhinn (Il ramoscello allegro), finisce con le parole ‘Sinn Féin Amhain’, il cui significato è ‘noi stessi da soli’. Le parole richiamano una convinzione molto diffusa in Irlanda, che esprime lo scetticismo nei confronti dell’opportunità di ricorrere ad un aiuto esterno per risolvere le questioni politiche interne” (Salvadori, Villi 1997, 48-49). []
  9. “With mutual toleration on both sides, the Protestant worker may learn that the co-operation of the Catholic who works, suffers, votes and fights alongside him is more immediately vital to his cause and victory day by day than the co-operation of workers on the other side of the Channel” (Connolly 1909). []
  10. In seguito agli scioperi che animarono Dublino tra l’agosto e il dicembre del 1913 gli industriali decisero di rispondere con la totale serrata delle fabbriche. Per difendere gli scioperanti dai numerosi attacchi delle forze di polizia, lavoratori di diversi settori si unirono in un’organizzazione paramilitare, l’Irish Citizen Army (Armata Civica Irlandese), la cui costituzione venne stilata dall’operaio drammaturgo Seán O’Casey, che ne divenne il primo segretario e ne scrisse in seguito la storia. Sotto l’influenza di Connolly l’ICA iniziò a prepararsi militarmente ad una possibile insurrezione. Tesi, questa, avvalorata da diversi studi in materia: Duff 1970; Salvadori, Villi 1997; McGarry 1999; Kee 2000. []
  11. “I legami tra religione e coscienza nazionale possono essere molto stretti come mostrano gli esempi della Polonia e dell’Irlanda. […] In Europa sono solo gli irlandesi, che non hanno altri vicini al di fuori dei protestanti, a definirsi esclusivamente sulla base della religione” (Hobsbawm 1991, 76-77).

    Sull’influenza della chiesa cattolica nell’Irlanda di inizio novecento si veda anche lo studio di La Bella 1996. []

  12. “The Socialist Party of Ireland prohibits the discussion, of theological or anti-theological questions at its meetings, public or private” (Connolly 1899). []
  13. “To Catholics who have been repelled from socialism by the blatant and rude atheism of some of its irresponsible advocates – and unfortunately the number of such Catholics is legion – this book will be as refreshing as an oasis in the desert to the tired and thirsty traveller” (Connolly 1908b). []
  14. La popolazione dell’Ulster si presentava, a cavallo tra i due secoli, ripartita in base alla confessione religiosa in maniera piuttosto netta: su una popolazione di 1,236,952 abitanti, in base al censimento del 1901, i cattolici erano 430,380, pari al 34,8%; i presbiteriani 396,582 (32,0 %); gli anglicani (Church of Ireland) 318,825 (25,8%) e i metodisti 44,134 (3,6%). Cfr. Public Record Office of Norther Ireland (PRONI), Breakdown of population in Northern Ireland according to Religion, 1861-1991. Sul peso delle divisioni religiose nella politica nord-irlandese si rimanda ai numerosi studi in materia: Cormack, Rooney 1984; Fulton 1991; McCann 1999; Liechty, Clegg 2001; Elliott 2002; Griffin 2003; Yates 2006. []
  15. Archives of The Second International, Documento n. 143, Liste définitive des délégués. Definitive list of delegates. Endultige Liste der Delegierten. S.l.n.d., Multigr., 1 pièce, 2 ex, International Institute of Social History, Amsterdam. []
  16. La conferma si trova negli stessi archivi contenenti gli atti della Seconda Internazionale; già dal Congresso di Amsterdam del 1904, infatti, si trova citata la delegazione irlandese indipendente da quella britannica: nella lista dei segretari dei partiti affiliati all’Internazionale, al numero 2 dell’elenco, si trova il segretario del Socialist Labour Party, William O’Brien, succeduto a James Connolly che all’epoca si trovava negli Stati Uniti. Cfr. Archives of the Second International, Documento n. 180, Liste des Secrétaires des Partis affiliés. Prière de corriger. Secretaries of the affiliated Parties. Please return corrected proof. Sekretare der angeschlossenen Parteien. Bitte Korrifiert zuruckzusenden, S.l.n.d. Imprimé, 1 pièce, International Institute of Social History, Amsterdam. []
  17. Connolly non partecipò mai personalmente ai lavori dell’Internazionale sia a causa della sua lunga permanenza negli Stati Uniti, sia per la pressione poliziesca che gli rendeva molto difficili gli spostamenti nella stessa Irlanda. Opinione, questa, confermata dai principali studi in materia: Edwards 1981; Morgan 1989; Allen 2006. []
  18. Archives of the Second International, Documento n. 283, Rapport: The Irish working class and national aspirations, S.l.n.d., Multigr., 6 pièce, Id. En allemand, International Institute of Social History, Amsterdam. []
  19. Archives of the Second International, Documento n. 460, Internationaler Sozialisticher Kongress Copenaghen 1910. Drucksache Nr. 11. Le militarism et le conflits international ( texte en français, anglais et allemnad), S.l. [1910], Imprimé. Haupt no. 187(VIII), 1 pièce/3 ex., International Institute of Social History, Amsterdam. []
  20. Citando la richiesta dei socialisti cechi di costituire anche un’organizzazione sindacale separata da quella pan austriaca, si fa riferimento alla discussione che avvenne in seno all’Internazionale durante il congresso di Stoccarda nel 1907. L’Internazionale respinse a larga maggioranza le richieste dei cechi ritenendo inconcepibile la rottura dell’unità sindacale su basi prettamente nazionaliste. Cfr. Cole 1968, III, II, 21 ss. []
  21. Lenin fu un grande ammiratore di Connolly, e fu uno dei pochi a difenderlo, seppur dopo la sua morte, dalle accuse che vennero mosse al socialismo irlandese: “Connolly fu tra i pochi politici socialisti della Seconda Internazionale che si opposero alla Grande Guerra; ciò lo mise in contrasto con molti leader dei partiti europei di sinistra, ma al tempo stesso marcò la sua appartenenza al gruppo di coloro che si sarebbero più tardi chiamati comunisti, come per esempio Lenin, Trotsky, Rosa Luxemburg. Lo stesso Lenin fu un grande ammiratore di Connolly, nonostante i due non si siano mai incontrati. Egli, infatti, criticò gli altri comunisti che avevano bollato la ribellione in Irlanda come borghese; secondo Lenin, infatti, nessuna rivoluzione era pura, e i comunisti avrebbero dovuto unirsi con altri gruppi d insoddisfatti per rovesciare il preesistente ordine sociale” (Sarti 1997, 35). []
  22. La nascita degli Irish Volunteers risale al 1913, come riportato da Robert Kee, per mano dei sostenitori della Home Rule dell’Irlanda meridionale, con lo scopo di controbilanciare l’Ulster Volunteer Force e di difendere l’integrità della stessa Home Rule. L’iniziativa partì da un piccolo gruppo di repubblicani estremisti della rinnovata Fratellanza Repubblicana Irlandese, che consideravano i Volunteers un utile strumento nelle loro mani (Kee 2000, 125 ss.).  []
  23. Il movimento dei Fianna, termine gaelico traducibile in guerrieri, venne fondato dalla contessa Costance Markiewicz nel 1909 come risposta ai britannici Boy Scouts.

    La Markiewicz capì che gli inglesi con lo scoutismo andavano ad occupare uno spazio lasciato vuoto: quello dell’educazione e del gioco, e la sua risposta fu la creazione dei Fianna, il cui scopo principale diventò ben presto la preparazione dei giovani irlandesi alla lotta armata. Cfr. Petrusewicz 1998, 19. []

  24. Poeta ed insegnante, nonché teorico della rinascita dell’identità gaelica, Pearse emerse come figura di spicco degli Irish Volunteers, potendo vantare un impeccabile curriculum nazionalista. A riguardo si rimanda agli studi di Foster 1983; Boyce 1988; Moran 1994; Kenny 2006. []
  25. Secondo Boyce (1988, 157) si possono stimare i volontari tra le 1.300 e le 1.800 unità. []
  26. “In realtà, al di fuori della capitale si verificarono solo pochi episodi. Vi fu un’imboscata contro la Royal Irish Constabulary ad Ashbourne, nella contea di Meath, nella quale caddero sedici poliziotti lealisti; un’adunata di ribelli nella contea di Galway, dispersa dal fuoco delle navi e la conquista della città di Enniscorthy da parte degli Irish Volunteers, un’azione che però ebbe ben poco di militare perché la polizia si ritirò prudentemente nelle sue caserme e vi rimase per il resto della settimana” (Kee 2000, 142). []