Cento anni fa, nel 1924, moriva uno dei figli di Giuseppe Garibaldi, Ricciotti, colui che maggiormente aveva voluto incarnare e rinverdire la tradizione della camicia rossa e del volontarismo tra Ottocento e Novecento, preparando i propri figli maschi a farsi veicolo di un mito incarnato dalla famiglia. In particolare, il contributo ricostruisce il rapporto con il fascismo in ascesa, e lo inserisce nel modo in cui Mussolini cercò di rendere innocuo il mito garibaldino e la sua intrinseca natura libertaria.
A hundred years ago, in 1924, Ricciotti Garibaldi, passed away. More than any of Giuseppe Garibaldi’s sons, Ricciotti actively sought to embody and revive the tradition of the red shirt and voluntarism between the 19th and 20th centuries, preparing his sons to carry forward this myth, deeply rooted in the family’s legacy. The text, in particular, explores his relationship with the rising fascism of the time, and Mussolini’s attempt to neutralize the Garibaldian myth and its inherently libertarian nature.