Moda e nazione. Lydia De Liguoro e la creazione di “Lidel”.
di Alberto Malfitano Il 1919 fu un anno importante per la stampa italiana. Era il primo di pace dopo una guerra sconvolgente in cui il giornalismo era stato...
Read Moredi Alberto Malfitano Il 1919 fu un anno importante per la stampa italiana. Era il primo di pace dopo una guerra sconvolgente in cui il giornalismo era stato...
Read Moredi Michele Strazza Abstract Medico, psicologo e filosofo, Francesco De Sarlo attraversò due secoli, dando un contributo fondamentale agli sviluppi scientifici e al...
Read Moredi Alberto Buonfino Un vecchio adagio, cristallizzato dall’arguta penna di Giuseppe Prezzolini, ci rammenta che “in Italia nulla è stabile fuorché il provvisorio”. Il...
Read Moredi Nicolò Da Lio Nato a Padova nel 1906, Zerbetto fu militante del Partito Comunista d’Italia dal 1922, antifascista e partigiano durante la dittatura fascista, e...
Read Moredi Alberto Murru Processo Schirru...
Read Moredi Aleksandar Vuckovic Abstract Lo zuccherificio belgradese era una delle prime istallazioni produttivi di questo tipo in Serbia. La sua fondazione era strettamente...
Read More