Sommario
Articoli
-
“Caduti sul campo dell’onore”. I ritratti fotografici del Fondo Caduti del Museo del Risorgimento di Roma fra sfera pubblica e dimensione privata.
SCARICA IN PDFdi Raffaella Biscioni Parole Chiave Caduti – Ritratto fotografico – Prima guerra mondiale – Lutto Fallen Soldier – Photographic portrait – First World war – Mourning ...leggi →
-
La nascita e i primi passi dell’Alto commissariato per l’igiene e la sanità pubblica (1945-1948)
SCARICA IN PDFdi Massimiliano Paniga Nascita e organizzazione Accanto alle inevitabili difficoltà economiche, politiche e di ricostruzione materiale all’indomani della seconda guerra mondiale, l’Italia presentava una condizione socio-sanitaria caratterizzata da numerose criticità. Particolarmente grave era il problema degli approvvigionamenti alimentari, con la quantità media giornaliera di calorie a disposizione ...leggi →
-
La fragile pace nel Mediterraneo. La Conferenza di Sanremo del 1920 e il trattato con la Turchia dopo la Grande Guerra.
SCARICA IN PDFdi Francesca Canale Cama Nota biografica Da Versailles a Sanremo: un lungo processo di pace “Tra il gennaio del 1919 e quello del 1920 a Parigi si decise il destino del mondo”. Ci si riferisce solitamente con queste parole alla Conferenza di pace che si inaugurò a ...leggi →
-
Gli “scemi di guerra” a Imola.
SCARICA IN PDFdi Cora Benetti ...leggi →
Rubriche
Didattica
-
Venti anni di Giorno della Memoria: bilanci e prospettive.
SCARICA IN PDFdi Alberto Gagliardo Il 27 gennaio 2020 la celebrazione del Giorno della Memoria ha coinciso con il ventesimo anniversario della sua istituzione, avvenuta con la legge n. 211 del 20 luglio 2000, pubblicata nella «Gazzetta Ufficiale» n. 177 del 31 luglio successivo, nota anche come legge Colombo ... leggi →
Laboratorio
-
Mecha and Kodomo Anime, Pop Culture, and Mass Environmentalism. First Notes on the Top Down Transmission of Ecological Ideas in the Decades of the Ecological Crisis (1960-1990)
SCARICA IN PDFdi Federico Paolini Where Engels and Thoreau could not, Grendizer and Heidi could? The thesis of this article1 is that there is a connection between the affirmation of mass environmentalism and the success of pop culture: The aim of the work is to suggest a different perspective
-
Tra la siccità e le inondazioni: rischio, disastro e gestione dei danni nel mediterraneo spagnolo (XVIII secolo)
SCARICA IN PDFdi Armando Alberola Romá INTRODUZIONE La bontà termica del clima mediterraneo, nelle sue varianti regionali e locali, è una delle caratteristiche che lo hanno reso enormemente attraente in ogni epoca. Le sue estati calde ―pur potendo risultare molto calde―, i suoi inverni miti ―con temperature medie che possono
Percorsi
-
Contemporary black history and writing in Britain: David Olusoga, Afua Hirsh, and Reni-Eddo-Lodge
SCARICA IN PDFdi Patrick Leech Questions of multiethnicity and interculturality have generally had a marginal status in Britain. Public discourse on ethnic groups or minority cultures has in general taken place on the periphery of discussions on education and politics. While in some university departments, such as literature, cultural studies ... leggi →
Archivi
Scaffale
-
Antonella Giuzio commenta: Pierre Serna, Que demande le peuple? Les cahiers de doléances de 1789. Manuscrits inédits, Paris, Editions Textuel, 2019.
SCARICA IN PDFAntonella Giuzio commenta: Pierre Serna, Que demande le peuple? Les cahiers de doléances de 1789. Manuscrits inédits, Paris, Editions Textuel, 2019. Uno dei titoli più frequenti che è comparso sui giornali francesi dal dicembre 2018 e nei primi mesi del 2019, ha riguardato il grande dibattito nazionale che ... leggi →
-
Alberto Malfitano commenta: M. Fornasari e O. Mazzotti (a cura di), Anima civitatis. Capitale umano e sviluppo economico in Romagna dall’Ottocento al Duemila, Bologna, Il Mulino, 2018.
SCARICA IN PDF Alberto Malfitano commenta: M. Fornasari e O. Mazzotti (a cura di), Anima civitatis. Capitale umano e sviluppo economico in Romagna dall’Ottocento al Duemila, Bologna, Il Mulino, 2018. Il ruolo dell’istruzione nei processi di sviluppo economico è un tema dibattuto da lunghissimo tempo. Più recentemente esso è stato ... leggi →
-
Angelo Varni commenta: Paolo Sorcinelli, Storie dell’otto settembre, Bologna, Biblioteca Clueb, 2020.
SCARICA IN PDF Angelo Varni commenta: Paolo Sorcinelli, Storie dell’otto settembre, Bologna, Biblioteca Clueb, 2020. 8 settembre 1943. Una data drammaticamente piantata al centro del più intricato crocevia della nostra storia del ‘900. Crocevia politico, militare, diplomatico, economico, morale, finanche antropologico, tanto da proporsi ancora quale irrisolta cartina al tornasole ... leggi →
-
Alberto Malfitano commenta: Gianni Silei, I fantasmi della golden age. Paura e incertezza nell’immaginario collettivo dell’Europa occidentale (1945-1975), Milano, FrancoAngeli, 2019.
SCARICA IN PDFAlberto Malfitano commenta: Gianni Silei, I fantasmi della golden age. Paura e incertezza nell’immaginario collettivo dell’Europa occidentale (1945-1975), Milano, FrancoAngeli, 2019. In tempi di grave incertezza e minacce globali, il libro di Silei compie un’opera meritoria, quella di storicizzare il tema delle emozioni e delle paure collettive. Lo ... leggi →
-
Angelo Varni commenta: Giovanni Greco, Autoritratto di un brigante onesto. Nella bottega della lettura, della parola, della scrittura, Bologna, Persiani, 2020.
SCARICA IN PDFAngelo Varni commenta: Giovanni Greco, Autoritratto di un brigante onesto. Nella bottega della lettura, della parola, della scrittura, Bologna, Persiani, 2020. C’è in questo curioso libretto di Giovanni Greco il ritmo gioioso di un’antica giostra con i suoi cavallucci e le risate gioiose dei bambini sulle loro groppe ... leggi →
-
Maurizio Degl’Innocenti commenta: A. Tedesco, A. Giacone (a cura di), Anima socialista. Nenni e Pertini in un carteggio inedito (1927-1979), Roma, Arcadia edizioni, 2020.
SCARICA IN PDFMaurizio Degl’Innocenti commenta: A. Tedesco, A. Giacone (a cura di), Anima socialista. Nenni e Pertini in un carteggio inedito (1927-1979), Roma, Arcadia edizioni, 2020. Il volume, a cura di Antonio Tedesco e Alessandro Giacone, per i tipi Arcadia, promosso dalla Fondazione “Nenni” (e con l’adesione della Fondazione di ... leggi →